Flow rack e supermarket a gravità

  • flow rack e supermarket a gravità - render

    FLOW RACK E SUPERMARKET A GRAVITÀ

  • flow rack e supermarket a gravità - render

    FLOW RACK E SUPERMARKET A GRAVITÀ

  • flow rack e supermarket a gravità - render

    FLOW RACK E SUPERMARKET A GRAVITÀ

  • flow rack e supermarket a gravità - render

    FLOW RACK E SUPERMARKET A GRAVITÀ

  • flow rack e supermarket a gravità - render

    FLOW RACK E SUPERMARKET A GRAVITÀ

  • flow rack e supermarket a gravità - render

    FLOW RACK E SUPERMARKET A GRAVITÀ

  • flowrack

    FLOWRACK

  • flow rack e supermarket a gravità - render

    FLOW RACK E SUPERMARKET A GRAVITÀ

I flowrack anche noti come Rack FiFo (First In First Out), supermarket, magazzino a gravità o semplicemente scaffale dinamico, consentono alle cassette, cartoni o parti sciolte di scorrere dal lato posteriore a quello anteriore grazie ai ripiani inclinati dove la gravità vincola il prelievo con logica FiFo.

Si tratta di soluzioni personalizzabili e che si distinguono per dimensioni esterne, numero di livelli e corsie.

Queste scaffalature a gravità consentono di migliorare l’efficienza della linea di produzione, riducendo i costi produttivi e lo spazio di lavoro occupato, garantendo al contempo ergonomia di carico e prelievo.

Le strutture sono progettate e costruite per avvicinare le parti il più possibile alla zona di lavoro riducendo le camminate, i tempi di trasporto, gli errori di picking (grazie ad una visione d'insieme), i tempi di prelievo e per assicurare che l'operatore lavori in modo ergonomico, nella cosiddetta "Golden Zone", riducendo gli spazi.

Flow rack e supermarket a gravità, come funzionano:

Il loro funzionamento è semplice, da un lato c'è l'addetto all’asservimento delle linee (water spider) che carica quello che serve, nella quantità corretta, quando necessario, direttamente sui supermarket in produzione, ritirando le cassette vuote dai livelli di ritorno.

Lato produzione gli operatori prelevano con logica FiFo i materiali più vecchi disponibili frontalmente e scaricano le cassette vuote nel livello di ritorno per il riordino.

Le rulliere di ritorno per contenitori vuoti garantiscono una produzione continua, rendendo più veloce il rifornimento dei pezzi, senza interruzioni della linea di produzione e liberano spazio di lavoro per gli operatori. Per motivi ergonomici, le corsie di ritorno si trovano sempre nella parte inferiore o superiore delle strutture.

Progettazione flow rack e supermarket a gravità

Spesso si compie l’errore di scegliere i contenitori in base agli scaffali già presenti in azienda, questo è contrario ai principi della produzione snella.

Tutto è configurabile, lunghezza, larghezza, altezza, numero di livelli, accessori ecc... I flow rack sono progettati specificatamente per ciascuna esigenza.

Inizia determinando la quantità di materiale ideale da gestire e valuta la dimensione e la tipologia di contenitore che meglio si adattano al suo trasporto.

Quando si progetta il proprio supermarket su larga scala bisogna prestare attenzione alla resistenza della struttura e alla praticità di prelievo che è in grado di offrire.

Sono sconsigliate strutture dalle grandi dimensioni e sono da preferire invece soluzioni composte da moduli di dimensioni ridotte.

Picking frontale

Il picking frontale è fondamentale per eliminare i muda causati da attesa, e dalle operazioni inutili. Utek consente di creare infinite versioni di flow rack:

  • Modulo standard, la soluzione più usata per magazzini supermarket, permette il picking dei singoli componenti e delle cassette

  • Modulo sfalsato, questo magazzino è veloce da montare e la disposizione ergonomica anteriore verso l'operatore facilita il prelievo. Utilizzata per applicazioni con elevato numero di ripiani e un facile accesso al prelievo.

  • Modulo doppia inclinazione, soluzione di magazzino supermarket tradizionale che offre massima ergonomia di prelievo con la presentazione dei contenitori.