Il termine FIFO, acronimo inglese di “First In First Out”, rappresenta un metodo di gestione delle scorte fisiche secondo il quale il primo oggetto ad entrare è anche il primo ad uscire.
Questa modalità di immagazzinamento dei materiali si pone in opposizione a quella LIFO, Last In-First Out, per la quale l’ultimo oggetto ad entrare è il primo ad essere estratto.
Per assicurare una gestione delle merci efficiente e un flusso logistico razionale, il metodo FIFO è quello maggiormente utilizzato. Per evitare che i materiali cadano in obsolescenza o che raggiungano eventuali scadenze, rischiando di diventare inutilizzabili, è consigliabile farne uso poco dopo il loro ingresso in stabilimento.
Gestione FIFO - C-Rail
I sistemi C-Rail sono soluzioni per ottimizzare gli spazi, gestendo con il metodo FiFo i prodotti che non possono essere stoccati in cassette come per es. guarnizioni, elementi ingombranti o particolarmente delicati. Asservimento pratico e funzionale grazie allo scorrimento dei carrellini lungo le corsie.
Profilo binario per appendere a sospensione utensili e attrezzi.
Magazzini a gravità
La tecnica di gestione FIFO viene utilizzata anche per la realizzazione di altre strutture modulari per l’asservimento dei materiali che possono essere stoccati facilmente in EURO contenitori standard.
I magazzini a gravità sono scaffalature ad alta densità e di facile implementazione all’interno di qualsiasi struttura produttiva, sfruttano rulliere a gravità e piani inclinati, nonchè scivoli multidirezionali, per gestire il flusso di rifornimento e preliveo delle merci, in modo efficiente ma soprattutto ergonomico.
Stazione FIFO funzionamento
Da un lato della struttura c'è l'addetto all’asservimento delle linee che fornisce quello che serve, nella quantità corretta quando necessario, direttamente sui supermarket in produzione, ritirando le cassette vuote dai livelli di ritorno.
Lato produzione gli operatori prelevano con logica FIFO i materiali più vecchi disponibili frontalmente e scaricano le cassette vuote nel livello di ritorno per il riordino.
Questa tipologia di mini magazzini sono progettati per posizionare i materiali il più possibile vicino alle zone di lavoro, con particolare attenzione all’ergonomia.