Workstation lean, come migliorare la postazione di lavoro

Swipe to the left
Come creare una workstation lean
16 novembre 2020

Una workstation lean è una postazione di lavoro progettata secondo i principi della lean manufacturing. Obiettivo di questa struttura? Ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza operativa in azienda. Queste lean workstation hanno un design ergonomico, sono funzionali e permettono di gestire l'organizzazione attraverso moduli adattabili.

Come migliorare la workstation in ottica lean? Secondo la produzione snella, si deve cercare la perfezione anche nella postazione di lavoro. Anzi, è qui che si concentra una buona parte dell'attività di studio e ottimizzazione per snellire processi.

Se è vero che una delle attività per lavorare in azienda sfruttando la prospettiva lean riguarda l'ottimizzazione dei processi produttivi e l'organizzazione del magazzino, un'altra attenzione particolare deve essere fatta per la workstation ergonomica di impostazione lean. Che sia una scrivania per attività amministrative o una postazione di montaggio manuale, non fa differenza.

Una workstation o cella di lavoro è quell’area che comprende superfici, attrezzature, strumenti e materiali che servono per portare a termine un lavoro. Le workstation nella lean production sono luoghi dove si crea valore aggiunto per il cliente finale. 

Ma possono essere causa dell’allontanamento da una strategia di produzione snella. Una postazione di lavoro standard si concentra sull’output, invece una workstation lean si focalizza su una serie di aspetti in grado di portare valore aggiunto all’intero sistema. Come benessere degli operatori, economia di movimento, ergonomia, flessibilità, sicurezza ed efficienza produttiva.

Se si investe su postazioni da catalogo, soluzioni più economiche ma dalla composizione standard, si rischia di ritrovarsi postazioni che non soddisfano le esigenze. Una workstation personalizzata che rispecchia l'esigenze richieste dell’attività che si andrà a svolgere, è una postazione organizzata e sviluppata a seguito di una progettazione attenta secondo la produzione snella

Perché punta a ridurre gli infortuni e i costi eliminando gli sprechi e ad aumentare la produttività. Soluzioni modulari Utek composte da tubi e giunti metallici lean consentono di progettare lo spazio di lavoro di cui ha bisogno e sono facilmente regolabili. Allora, come migliorare la workstation in ottica lean? Ecco una piccola guida per affrontare l'argomento delle postazioni di lavoro.

Elimina operazioni inutili dalla postazione

Questo è lo step di partenza per ottimizzare una workstation in ottica lean production. Perché si prende uno dei principi chiave, vale a dire la lotta allo spreco (muda). A volte ci sono delle attività che richiedono più passaggi per essere concluse.

Ma ottimizzando alcuni snodi o usando strumenti diversi se ne impegnano solo uno. Se riesci a definire ogni azione attraverso questo meccanismo stai ottimizzando non solo la workstation per la lean organization ma l'intero flusso di lavoro.

Pulisci la tua workstation regolarmente

La pulizia della postazione che hai organizzato per la lean production è decisiva per ridurre lo spreco e avere un flusso di lavoro strutturato, adeguato alla condizione di un'azienda che ha bisogno di uno stato ideale sotto ogni punto di vista.

L'operazione di pulizia quotidiana, a prescindere da quella che viene svolta da specifici addetti, deve essere curata da chi la vive ogni giorno (metodo TPM). In modo da avere tutto ciò che serve al momento giusto, senza grandi perdite di tempo.

Riduci le incertezze nelle operazioni

Per migliorare la workstation devi, in prima battuta, capire cosa consente al tuo flusso lavorativo di ridurre le perdite di tempo. Osservazione: dover prendere ogni volta una decisione diversa è uno spreco in termini di minuti, a livello mensile parliamo di ore.

L'ottimizzazione in ottica lean pretende una riflessione sulle operazioni svolte durante la giornata e un posizionamento dei vari attrezzi - dal computer, agli strumenti a tutto ciò che riguarda la copisteria - dove sono semplici da raggiungere.

Progettare una workstation lean

La progettazione della workstation può ridurre infortuni, costi in eccesso e sprechi. Ma aumenta l’efficienza produttivaÈ indispensabile avere un quadro dell’utilizzo che ne verrà fatto di quella workstation, quali attività dovranno essere svolte e quali operatori vi lavoreranno. Ogni persona richiede specifiche differenti per una corretta ergonomia, lo stesso vale per i lavori.

A seconda dei quantitativi di materiali necessari, della luce richiesta e dagli attrezzi per l’assemblaggio, ogni attività richiede una disposizione dello spazio a sé. Ti consiglio però di rispettare alcune caratteristiche per ogni workstation lean che si rispetti:

  • Riduci gli spazi di lavoro per evitare accumuli di oggetti non necessari.
  • Elimina ogni forma di ostacolo all’attività che vi verrà svolta.
  • Usa postazioni a forma di U per avvicinare il fronte della postazione. 
  • Aumenta l'ergonomia e posiziona tutto a portata di mano.
  • Scegli un design flessibile in grado di adattarsi a nuove esigenze.
  • Usa i sistemi modulari di Utek facilmente montabili e riconfigurabili.
  • Ottimizza gli spazi con pannelli forati, porta monitor, porta cassette.
  • Rendi le postazioni regolabili in altezza compatibili per operatori.
  • Sfrutta differenti altezze con sistemi idraulici o elettrici di regolazione.
  • Scegli postazioni di lavoro su ruote per attività Kaizen e pulizia.
  • Predisponi un’illuminazione adeguata al lavoro e regolabile.
  • Usa design ergonomico per lavorare senza torsioni o stiramenti.
  • Organizza lo spazio di lavoro per una gestione visiva completa.
  • Rifornisci i materiali nella quantità necessaria con logica FiFo.
  • Facilita il caricamento delle linee senza disturbare l'operatore.
  • Usa soluzioni a gravità tipo le rulliere o rulli.
  • Predisponi connessioni rapide su tutte le linee.
  • Elimina gli spigoli pericolosi dalle superfici, arrotonda gli angoli.
  • Evita le sedute, molti operatori lavorano meglio in piedi
  • Per il riposo della schiena e degli arti, favorisci appoggi lombari.
  • Tabelle e display devono essere disposte negli spazi liberi.
  • Predisponi un foro per la spazzatura sul pianale. 
  • Alimenta piccole parti con i tubi a gravità UT-Box per il picking.
  • Utilizza organizer shadow board dove riporre gli attrezzi.
  • Scarica la forza su bracci meccanici e non su quelli degli operatori.

Investire tempo per progettare in anticipo una workstation migliorerà il tuo progetto di produzione lean e ridurrà i potenziali infortuni o sprechi, migliorando al contempo l’umore dei tuoi collaboratori e la complessiva efficienza produttiva in azienda.

Lavora sempre in sicurezza

Oggi per avere massima efficienza sulla postazione di lavoro non basta puntare su ordine e buona organizzazione della workstation. La sicurezza gioca un ruolo primario nella progettazione delle postazioni di lavoro. L’ergonomia e la salute dei dipendenti sono ciò che consente il buon funzionamento del sistema. Qualche riferimento concreto su questo argomento?

Le lesioni muscolo scheletriche impattano per il 30% sui costi da sostenere annualmente per gestire gli infortuni. Quando avviene un infortunio di tipo MSD entrano in gioco due tipologie di costi, quelli diretti dovuti alla lesione stessa e quelli indiretti. Questa seconda tipologia può essere per cinque volte superiore alla prima perché deve sopperire a differenti problematiche:

  • Premi d'indennizzo per i lavoratori.
  • Danno d'immagine con tutta la rete di persone e aziende con noi collegate.
  • Salari da pagare a chi è infortunato e non è completamente coperto dall’indennizzo.
  • Costi degli straordinari che gli altri dipendenti devono svolgere per sopperire alla mancanza.
  • Tempo che l’amministrazione deve impiegare per gestire le pratiche dell’infortunio.
  • Stipendio di un eventuale sostituto e costi per la sua formazione.
  • Possibile perdita di produttività.
In estrema sintesi, un workstation lean è una soluzione che non solo ti permette di aumentare la produttività ma rispetta le regole di sicurezza, ergonomia, user experience e accessibilità. In primo luogo viene sempre l'uomo

Gli strumenti per ottimizzare la workstation

Il passaggio per organizzare la postazione di lavoro efficiente e una workstation pensata in prospettiva lean? Dobbiamo individuare gli strumenti per migliorare l'ufficio, la scrivania, la workstation. Tra le diverse soluzioni offerte dal nostro catalogo Utek troviamo le pedane antifatica, bracci di reazione o porta istruzioni ISO e altro ancora. Chiedi informazioni a info@utekvision.com.