Sedie e Sgabelli per Officina: Quali scegliere?

Swipe to the left
Sedie e Sgabelli per l'officina, quali scegliere?
01 aprile 2024

Scegliere una sedia o sgabello per l'officina va ben oltre l'estetica, incidendo direttamente sull'efficienza produttiva, la gestione degli spazi e il benessere dei lavoratori. Questa scelta, cruciale nel contesto della lean organization, richiede una valutazione accurata di vari fattori per assicurare che gli arredi tecnici non solo abbelliscono l'ambiente di lavoro ma, soprattutto, ne ottimizzino le funzionalità. Questa guida mette in evidenza i fattori cruciali da considerare per fare la scelta migliore per il tuo ambiente di lavoro.

Adattabilità all'ambiente di lavoro

Ogni officina ha le sue specificità, quindi è importante che la sedia o lo sgabello siano adatti all'ambiente specifico. Per esempio, in ambienti dove sono presenti oli o altri liquidi, è essenziale optare per sedute con materiali resistenti a macchie e liquidi. Inoltre, considera la presenza di regolazioni facili da usare anche quando si indossano guanti da lavoro.

Considera l'ergonomia

Un aspetto fondamentale nella scelta di una sedia o sgabello da officina è l'ergonomia. Una sedia ergonomicamente progettata supporta la naturale curvatura della colonna vertebrale, offrendo supporto lombare, altezza regolabile, anello poggiapiedi e, se necessario, braccioli. Questi elementi contribuiscono a ridurre il rischio di dolore e affaticamento muscolare, assicurando comfort per periodi prolungati di lavoro.

Materiale e durabilità

Le sedute devono essere fabbricate con materiali sicuri e durevoli, capaci di sopportare sollecitazioni quotidiane senza danneggiarsi, arrugginirsi o causare rischi allergenici. La durabilità e la sicurezza dei materiali sono pertanto primarie, per garantire sedute non solo comode ma anche sicure e affidabili nel tempo. Preferisci materiali come acciaio inossidabile o alluminio per la struttura, e poliuretano o pelle sintetica per il sedile, che garantiscono resistenza e facilità di pulizia. La scelta di materiali di qualità assicura che la sedia o lo sgabello possano sopportare l'usura quotidiana dell'ambiente di lavoro.

Stile e Design

Anche se la funzionalità è prioritaria, l'aspetto estetico della sedia o dello sgabello da officina non dovrebbe essere trascurato. Un design gradevole può migliorare l'aspetto generale dell'officina e motivare ulteriormente chi vi lavora. Scegli colori e stili che si abbinano al tuo spazio di lavoro.

Sedie e Sgabelli regolabili

Un altro parametro da tenere ben presente quando scegli le sedute per l'officina da fornire ai dipendenti: questi supporti ergonomici sono in grado di adattarsi alle esigenze del singolo operatore?

Non tutti hanno le stesse caratteristiche e noi sappiamo che per evitare infortuni sul lavoro - ma anche per avere una maggior efficienza - dobbiamo fare in modo che chi lavora un certo numero di ore su una sedia o uno sgabello possa regolarlo in base alle sue esigenze.

sedia ergonomica

Rispetto alle regole da osservare possiamo consigliare l'articolo dedicato alle sedie ergonomiche: le regole sono le stesse ma ricordiamo velocemente che è fondamentale poter regolare l'altezza di sedie e sgabelli. Questo deve essere fatto in modo da garantire all'utente la possibilità di poggiare entrambi i piedi a terra.

Sgabello e sedie mobili

Queste sedute si adattano alle necessità di spostarsi all'interno di uno spazio ampio come l'officina? Prendi questa decisione: se l'operaio deve poter spostarsi rimanendo seduto puoi scegliere un modello con le ruote.

Altrimenti puoi puntare su una posizione fissa che comunque può avere il sedile girevole. In ogni caso assicurati che la seduta offra una base stabile, con almeno 5 raggi di appoggio.

Con o senza schienale e poggiapiedi

Molto dipende dallo scopo e dall'uso. In molti casi è necessario avere una postazione di lavoro comoda, sulla quale passare diverse ore: in questi casi conviene avere uno schienale e un poggiapiedi per rendere la postazione adatta allo scopo.

Altri casi contemplano la possibilità di gestire gli spazi in modo diverso, quindi si usano gli sgabelli: meno comodi ma facili da gestire in aree ridotte. Una soluzione intermedia: il regginpiedi. Ovvero un supporto in grado di aiutare gli operatori a sostenere la posizione eretta. Qualche idea utile? Ecco i prodotti Utek in termini di sedute ergonomiche:

Le sedute Utek sono create con i migliori materiali e rispettando le norme dell'ergonomia. Possono essere personalizzate in base alle tue esigenze, in modo da gestire nel miglior modo possibile spazi e punti operativi grazie a ruote doppie sit-stop, supporti renali adatti a tutti e schienali adatti a mantenere un'operatività elevata. Contattaci per maggiori informazioni info@utekvision.com!