
Indice dei contenuti
Vuoi scoprire come scegliere gli scaffali metallici in magazzino? Questa è una buona idea perché il buon funzionamento della logistica dipende anche dagli elementi che scegli per organizzare le merci al suo interno.
Questo permette di semplificare le operazioni di consegna e di prelievo nel momento in cui hai bisogno delle scorte per procedere verso il tuo processo produttivo, ma anche di guadagnare spazio. Ciò è aderente alle regole fondamentali della logica legata alla lean production: snellire.
Devi semplificare le operazioni, ridurre le perdite di tempo, risolvere problematiche di produzione e logistiche ottimizzando i sistemi produttivi. E fare in modo che tutto sia snello, rapido, vantaggioso in termini di risorse con il minor spreco possibile. Acquistare scaffalature metalliche per la propria attività consente di evitare possibili problemi di spazio, layout non efficace e organizzativi. Questo riguarda anche la possibilità di migliorare le operazioni per organizzare il magazzino in ottica lean. Da dove partire?
Ecco i parametri guida per scegliere gli scaffali metallici più adatti alle proprie esigenze.
Scegli scaffali metallici per il magazzino
Il vero problema è quello di ritrovarsi con una serie di scaffali che possono ospitare i pacchi e il materiale in un determinato momento. Poi, nel momento in cui cambiano le esigenze, non hanno più motivo di esistere.
Ecco perché è consigliato acquistare sistemi modulari intuitivi per creare scaffali metallici capaci di adeguarsi alle necessità di un luogo, del momento e delle esigenze necessarie all'azienda.
Con gli strumenti del catalogo Utek, ad esempio, è possibile usare tubi lean e giunti metallici per creare strutture su misura, perfettamente adattabili a ogni situazione. In modo da sfruttare anche gli spazi più piccoli e rispettare al meglio il principio della lean production che suggerisce di limitare gli sprechi.
Usa scaffali modulari in grado di svilupparsi
Le scaffalature modulari oggi in commercio sono soluzioni estremamente semplici nel concetto e in grado di ottimizzare ogni sistema di stoccaggio ma allo stesso tempo dalle forme e dal design sempre più innovativo.
Realizzate in materiali differenti a seconda dell’utilizzo, possono rispondere a necessità di leggerezza ma anche di sostegno a grandi portate. Concentra in poco spazio grandi quantità di materiale, ottimizzando gli spazi. La modularità gli assicura grande flessibilità nel corso del tempo e progettazioni nel rispetto dell’ergonomia.
E' buona norma acquistare scaffali modulari in grado di svilupparsi in lunghezza, larghezza, altezza e numero di livelli.
Questo per rispettare uno dei principi chiave della logistica in magazzino: la rotazione delle merci. Che può essere bassa, media e alta.
Le soluzioni a bassa rotazione, vale a dire con bassi consumi, possono essere organizzate in alto e in zone non subito raggiungibili per ottimizzare gli spazi. Quelle, invece, ad alta rotazione devono essere sistemate in modo da rendere facile il prelievo.
Ragiona in base ai mezzi necessari
Ci sono scaffali pensati per l'organizzazione di merce che deve essere presa e organizzata da persone, altri da carrelli elevatori o automatizzati.
Di conseguenza quando scegli gli scaffali metallici per il tuo magazzino assicurati che siano sempre allineati con le forme di trasporto e con i mezzi che hai scelto per velocizzare le operazioni.
Questo avviene anche grazie a una divisione modulare che consente di definire chiaramente:
- Scaffale
- Area
- Livello
- Posizione
Ovviamente questo significa che anche il layout del magazzino deve essere pianificato anche in base a ciò che si userà per coprire le distanze: a piedi o con veicoli elettrici, in modo da rende facile il movimento in questi spazi.
Parametri per una scelta delle scaffalature metalliche
Se stai progettando il tuo nuovo magazzino e vuoi ottimizzare lo spazio a tua disposizione e organizzarlo affinché tutti i processi di stoccaggio siano funzionali ed efficaci, ti consiglio di prendere in considerazione alcuni parametri base come la sicurezza, l'unità di carico e il metodo di gestione delle scorte necessario.
1) Caratteristiche delle scaffalature
Al momento della scelta bisogna fare un passo indietro rispetto alle caratteristiche ricercate e stilare un elenco di prerogative alla base di ogni scaffalatura industriale correttamente progettata.
La struttura deve essere robusta e sicura per assicurare un adeguato sostegno stabile ai tuoi prodotti. Ti consigliamo una scaffalatura flessibile per potersi adattare alle esigenze di magazzino, mantenendo comunque un ottimo grado di affidabilità e sicurezza.
E’ altamente consigliato optare per scaffali modulari o componibili che siano in grado di accompagnare l’evolversi delle attività aziendali.
Percorrendo sempre il filone della sicurezza, un prerequisito essenziale di ogni scaffalatura metallica è l' attenzione per l'antisismica, valore calcolabile tenendo in considerazione le prestazioni sismiche dello scaffale e il rischio sismico del territorio di destinazione del nostra magazzino.
2) Caratteristiche dei prodotti da stoccare
Dimensioni, peso, quantità e tipologia di materiale di ogni SKU da gestire a magazzino sono le caratteristiche da analizzare prima di scegliere lo scaffale giusto. Gli scaffali non si adattano a ogni tipo di merce.
3) Stoccaggio carichi pallettizzati
Se devi sostenere carichi pallettizzati, devi optare per uno scaffale industriale per carichi pesanti.
Inoltre se richiesto, la struttura deve potersi combinare con i dispositivi di sollevamento e scarico merci.
4) Metodo FIFO o LIFO
Quando si sceglie la tipologia di scaffalatura bisogna anche decidere quale tipologia di gestione delle merci si vuole adottare nel proprio magazzino. Se si vuole sfruttare il metodo FIFO, è consigliabile avvalersi di scaffali dinamici a gravità, al contrario se si opta per il metodo LIFO, stoccaggio ad accumulo, sono più idonee scaffalature push-back.
5) Movimentazione merce
A seconda di come verranno movimentati i carichi nel magazzino, dovrai scegliere scaffalature in grado di adattarsi a certi mezzi assicurando al contempo velocità nelle operazioni e la totale sicurezza degli operatori.
6) Condizioni ambientali del magazzino
La sicurezza dei prodotti deve essere la priorità per ogni magazzino, lo stoccaggio non deve essere solo ordinato e funzionale ma anche in grado di garantire un buono stato di conservazione. Le condizioni ambientali possono compromettere alcune merci, soprattutto quelle con lunghi periodi di stoccaggio. Nei magazzini umidi è richiesto una manutenzione speciale conforme alla normativa.
7) Capacità di stoccaggio
Un altro fattore da valutare è lo spazio a disposizione e l'altezza del magazzino per determinare la tipologia di scaffalatura da installare.
Organizza la scaffalatura visual
Quando scegli gli scaffali metallici per il tuo magazzino devi assicurarti di poter per organizzare al meglio i tuoi spazi, vale a dire la capacità di identificare ogni area dello scaffale, per aiutare chi ci lavora a muoversi per trovare cosa serve, quando serve. In questi casi, per evitare inutili perdite di tempo - e rimanere allineati alle regole della lean production - tutti gli scaffali possono essere dotati di:
- Marcatura del pavimento
- Identificazione dei materiali
- Identificazione scaffalature
- Porta etichette adesive o magnetiche
- Organizzazione scaffalature
- Schermi a pavimento
- Segnaletica verticale
- Cartelli di sicurezza
Scegli i migliori scaffali metallici per il magazzino.
E' sempre consigliabile rivolgersi ad aziende del settore in grado di offrire una consulenza su misura basata sul analisi della tipologia di attività da dover svolgere e dallo spazio disponibile per lo stoccaggio. Il vantaggio assicurato da soluzioni personalizzate è la sicurezza di poter sfruttare gli spazi al massimo e di poter accedere alla merce in totale sicurezza e in maniera funzionale. Se hai bisogno di supporto tecnico specializzato in analisi dei flussi, in grado di progettare soluzioni personalizzate contattaci su info@utekvision.com.