Ridurre i tempi di produzione con la Lean Production

Swipe to the left
Ridurre i tempi di produzione e aumentare la qualità con la Lean Production
17 marzo 2023

Non è un caso: c'è grande attenzione nei confronti di questo argomento. Perché è utile ridurre i tempi di produzione e aumentare la qualità del prodotto finale. E anche se sembrano due risultati opposti è possibile operare in questa direzione grazie a un principio chiaro: la Lean Production. Ovvero?

Stiamo parlando della produzione snella, una serie di attività e strategie che consentono di produrre meglio con meno. Tutto fa riferimento alla frugalità e alla capacità di utilizzare al meglio le risorse disponibili. Non a caso queste tecniche sono state pensate e sviluppate in Giappone.

Ma non in una situazione normale, stiamo parlando del post Seconda Guerra Mondiale, quando l'industria del Sol Levante doveva risollevarsi e riprendere il ritmo per diventare nuovamente competitiva. Negli stabilimenti Toyota è nata la Lean Production e qui si sono fissati i principi per ridurre i tempi di produzione e, al tempo stesso, migliorare la qualità del prodotto finale.

Come ridurre i tempi di produzione

La Lean Production - o produzione snella - è un metodo produttivo che mira a eliminare gli sprechi e ottimizzare il flusso di lavoro. L'obiettivo è proprio quello ridurre i tempi di produzione.

Ovvero quel valore necessario per permettere alla materia prima presente in magazzino di trasformarsi in un bene da inviare sul mercato per ottenere profitto. Come si articola questo passaggio specifico?

In primo luogo identificando gli sprechi. Ovvero le attività che non aggiungono valore al prodotto o al processo di produzione. Stiamo parlando di movimentazione merce non finalizzata allo scopo ma che si esegue solo per errata progettazione del sistema logistico o le attese tra le fasi di produzione.

Una volta identificati gli sprechi, l'obiettivo dell'azienda è quello di eliminarli o ridurli al minimo. Questo permette di ridurre i tempi di produzione e per farlo si mettono in campo soluzioni specifiche come il Milk Run per migliorare i percorsi interni o Poka Yoke che serve a individuare gli errori. E non è poco.

Però abbiamo bisogno anche di soluzioni più articolate e strutturali per ottimizzare le performance. Molto importante, per ridurre i tempi di produzione e di attesa, operare sul Just-In-Time. Ciò significa produrre solo ciò che è necessario e solo quando serve. Passando dalla logica push a quella pull.

Altra soluzione utile per ridurre i tempi di produzione in azienda: avviare un processo di Total Productive Maintenance (TPM) per migliorare la manutenzione delle attrezzature e delle macchine. Questo consente di ridurre i tempi di fermo e garantire che le attrezzature siano sempre in movimento. Ciò però significa anche essere grado di produrre prodotti di alta qualità.

Come aumentare la qualità

La Lean Production è perfetta per ridurre i tempi di produzione ma serve anche a migliorare l'output finale.

Infatti, anche se sembra un controsenso, la riduzione degli sprechi viene vista come un'arma anche per aumentare il controllo e la supervisione su ciò che esce dalla catena di produzione.

Migliorare alcuni aspetti di questo meccanismo permette di raggiunger entrambi i risultati. Ad esempio, la verifica sulla sicurezza degli ambienti di lavoro e sull'ergonomia portano ad aumentare la qualità del lavoro ma anche a ridurre gli infortuni e quindi i tempi di attesa e di rallentamento.

Organizzare il lavoro in cellule di produzione, ognuna delle quali è responsabile di un particolare prodotto o componente, può essere una soluzione interessante per ottenere maggiore qualità e tempi di produzione ridotti. Perché può comprimere i tempi del lavoro e migliorare l'efficienza.

Con la Lean Production è possibile anche implementare il controllo di qualità. Come? Con strumenti come il controllo statistico del processo (SPC) o la verifica per identificare le cause delle non conformità e prevenire la ricorrenza. Ciò aiuterà a ridurre il numero di difetti e aumentare la qualità.

Altre soluzioni utili in questo campo?

La formazione del personale è molto importante per ridurre i tempi di produzione e migliorare la qualità degli output con la Lean Production. Ma lo stesso vale per tutto ciò che riguarda l'attrezzatura Utek. Se vuoi emettere in pratica le migliori strategie di produzione hai bisogno anche di:

Noi possiamo aiutarti su questo fronte. Contattaci per gestire al meglio il passaggio della tua azienda a una prospettiva snella per ottimizzare la produzione. Scrivici a info@utekvision.com!