
Per ridurre i costi del magazzino devi mettere in pratica una serie di tecniche tipiche della lean organization, l'organizzazione snella dei processi aziendali. Nello specifico hai bisogno di una riduzione degli spostamenti inutili e della merce che rimane ferma nel magazzino. Dal lear warehousing, la gestione snella degli spazi.
Massimizzare i profitti in un mercato imprevedibile e competitivo richiede un’attenta gestione secondo i principi del Lean Manufacturing. Come sapete, la gestione del magazzino svolge un ruolo vitale nella Supply Chain.
Infatti influisce pesantemente sulle casse dell'impresa. Il magazzino è il portafoglio dell'azienda perché contiene i prodotti che rappresentano il business aziendale. Anche per questo è importante capire come diminuire i costi.
Gestire al meglio il magazzino significa ottimizzare la gestione ordini ed evitare sprechi aumentando l’efficienza del sistema di stoccaggio al fine di evitare errori e ridurre perdite economiche. Da dove iniziare il lavoro di miglioramento e riduzione dei costi del magazzino? Ti abbiamo selezionato alcuni consigli utili.
Quali sono i principali costi di magazzino
Cosa incide sui nostri costi di magazzino? Prima di capire come ridurre le spese di questa sezione così importante per gli equilibri aziendali, iniziamo a individuare le uscite principalie suddividerle in tre categorie:
-
Costi di gestione ordine: logistica, trasporti, accettazione, verifica merce e costi amministrativi.
-
Costi di stoccaggio merce: affitti, luce, riscaldamento, manutenzione, personale, software.
-
Altri costi: rottura di stock, obsolescenza della merce, misure di sicurezza per la protezione.
Questi sono i principali costi che influiscono nella gestione del magazzino che devi cercare di ottimizzare. Caratteristica comune? Aumentano al aumentare del volume delle merci stoccate e movimentate.
Le soluzioni per ridurre i costi di magazzino
Per ridurre i costi di magazzino ci sono soluzioni da applicare. La prima riguarda i costi di trasporto: chiedi supporto a un consulente per negoziare trattative con i vettori senza intaccare i livelli di servizio.
Riduci attese e spostamenti inutili
Lo abbiamo sottolineato durante l'articolo dedicato alla metodologia SMED: bisogna eliminare le attese inutili. Per fare questo riduci i passaggi e verifica le fasi coinvolte nel flusso di prodotto e nella preparazione ordini.
Meno passaggi equivale a maggiore efficienza e minor costi. Questo non significa cronometrare il tempo per chiudere un pacco, ma verificare se esiste un modo più rapido e meno faticoso per ottenere lo stesso risultato.
Eliminare i movimenti inutili è importante in termini di riduzione dello spreco, e lo puoi fare attraverso il Visual Management che possono eliminare incomprensioni come le visual boards e la marcatura a terra adesiva.
Feedback sulle prestazioni individuali
La tua organizzazione gestisce i KPI critici? Conosci la tua produttività, il costo per collo e il reso? Non puoi attuare misure di riduzioni costi se non hai ben chiare le metriche di criticità. Crea regolarmente dei feedback ai lavoratori sulle prestazioni individuali e dipartimentali. Risponderanno con maggiore produttività.
Pianificazione degli ordini di acquisto
La Supply Chain include la pianificazione degli ordini di acquisto per gestire al meglio il magazzino. Sviluppa politiche di conformità inclusi termini e condizioni d’acquisto, consegna puntale, specifiche di qualità articolo, imballaggio ed etichettatura dei prodotti. Spingi i fornitori al valore aggiunto nella Supply Chain in modo da ricevere un prodotto pronto da esser stoccato o spedito. Ciò riduce manodopera e la rielaborazione degli errori.
Pick to Light
Come ridurre i costi di gestione delle scorte? Il Pick to Light - tecnologia che oggi costa meno - aiuta tutti i processi e reparti, dal ricevimento alle spedizioni fino al montaggio per una maggiore efficienza e produttività. Il sistema ha un tempo d'installazione rapido, non richiede modifiche al WMS e ha un ROI veloce.
Terza parte logistica 3PL
Molte aziende scelgono la gestione del magazzino in outsourcing, affidandosi a professionisti che mettono a disposizione gli spazi, la logistica, le tecnologie di stoccaggio e il personale altamente qualificato.
Una logistica 3PL consente di non legare il capitale a sistemi di gestione. Il 3PL si concentra subito sulle funzioni per sostenere la crescita. Valuta una logistica 3PL se hai bisogno di spazio per la tua azienda.
Cross Docking
Un modo intelligente per ridurre i costi di magazzino. Molto semplicemente, è la spedizione del prodotto dal fornitore direttamente al cliente, rimuovendo così l'intermediario e riducendo i costi su più punti.
Risparmiare tempo e denaro per la gestione del magazzino, lo stoccaggio, la consegna e la doppia manipolazione dei prodotti offre vantaggi per garantire una catena di fornitura ottimizzata con successo.
L'obiettivo del Cross Docking è di spedire direttamente i prodotti come ricevuti, senza doverci apportare modifiche. Questo è spesso un punto di pressione per la gestione del magazzino in quanto è necessaria una soluzione continua. È qui diventa essenziale l'implementazione di un sistema di gestione del magazzino di prima classe.
Analisi periodica dei prodotti
Ogni magazzino è unico, per gestire i prodotti bisogna analizzare i flussi di vendita. L'analisi di mercato ti aiuterà a individuare i prodotti con maggiore domanda per poter orientare il business aziendale.
Il miglioramento della visibilità del magazzino ti aiuterà a ottenere informazioni più accurate sul livello delle scorte, consentendoti di prendere decisioni mirate. Avere il giusto stock di magazzino è sempre essenziale.
Serve a garantire la soddisfazione del cliente. La mancanza di disponibilità dei prodotti danneggia l'immagine aziendale. Devi aver chiaro lo stato del magazzino per sapere cosa acquistare e come organizzare il business.
Come ottimizzare il magazzino per ridurre le spese
L'organizzazione del magazzino include la struttura fisica, il flusso, il posizionamento del prodotto e i metodi di stoccaggio. Queste ultime sono tutte considerazioni importanti per garantire un piano di ottimizzazione dello stoccaggio economico, organizzando la gestione del magazzino per una maggiore efficienza con costi ridotti.
Con un analisi approfondita delle necessità e dei flussi potrai identificare gli strumenti e le attrezzature specifiche al tuo business adatti tra scaffalature idonee per stoccare i prodotti, postazioni di lavoro efficienti e carrelli lean migliorando il flusso di traffico, aumentando la produttività, il che si tradurrà in un'efficienza complessiva migliorata, che significa nient'altro che maggiore profitto per la tua attività e soddisfazione dei clienti.
Etichettatura del magazzino
Progettato correttamente il layout è la base per una corretta organizzazione del magazzino e una gestione visuale dei prodotti. Devi etichettare ogni prodotto e mappare le scaffalature, indicando con un codice alfanumerico gli scaffali, i ripiani e le posizioni. L'operatore riesce a velocizzare tutte le operazioni grazie alla possibilità d'identificare i prodotti tramite le etichette adesive o magnetiche e a leggere il codice con un barcode.
Tutto questo senza perdere tempo con fantasiose procedure: lascia in vista ciò che dà valore al processo produttivo e organizzativo. In questo modo puoi ottimizzare le scorte in magazzino.
Ogni prodotto avrà la sua ubicazione fissa, in modo da facilitare la sistemazione della merce, velocizzare i tempi, semplificare il controllo degli stock e mantenere l'ordine. Un altro metodo di mappatura del magazzino?
Con sistema dinamico per stoccare la merce nel primo posto libero. Si utilizza con prodotti con elevata rotazione in combinazione con un WMS. Infine la mappatura per classi, dove la sistemazione della merce è definita dal indice di movimentazione. Il magazzino sarà diviso in tre aree: alta movimentazione, media e bassa.
Sicurezza
Incidenti e infortuni sono rischi per chi opera in magazzino se si sottovaluta la sicurezza. Assicurati che ogni scaffalatura abbia la tabella di portata massima, per evitare il sovraccarico fino alla rottura delle strutture.
Delimita le aree e i percorsi, applica la cartellonistica di sicurezza su tutta la superficie con la segnaletica orizzontale conforme alle indicazioni del Decreto legislativo 81 del testo unico sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro. Chi entra in un magazzino deve ricevere formazione e deve indossare i dispositivi di protezione individuale.

Utilizza gli strumenti giusti per diminuire i costi
Quanto più è grande il magazzino, tanto più la gestione richiede l’utilizzo di software adeguati e di procedure professionali. Il giusto strumento permette di avere il controllo completo sulle merci in entrata, il loro stoccaggio, sui fornitori e sulle spedizioni. Il nostro intento è quello non solo di convincere ma di mostrare i benefici.
Un approccio snello all'organizzazione interna è decisivo. Se hai bisogno di idee per ridurre i costi del magazzino questa è la strada da seguire, la Lean Manufacturing. Per fare questo c'è bisogno di uno studio attento dei processi operativi, e lo stesso vale per gli spostamenti della merce che si avvale di strumenti raffinati:
- Carrelli automatici AGV
- Trattori Elettrici
- Trolley porta pallet
- Sistemi di trasporto
- Carrelli Milkrun
- Roll-Pallet
Gli strumenti per organizzare un processo di Lean Logistics aiutano a raggiungere l'obiettivo. Ma senza uno studio dei flussi di merce non si procede. Sei d'accordo con questo approccio? Contattaci info@utekvision.com!