
Indice dei contenuti
- Profilati in alluminio, cosa sono?
- Processo estrusione profili in alluminio
- Come tagliare un profilo in alluminio estruso
- Profilati in alluminio estruso: Finiture
- Perchè scegliere l’alluminio e non l’acciaio?
- Quali sono i vantaggi dei profilati in alluminio?
- Tecnica di collegamento profili in alluminio
- Come applicare i profilati in magazzino
Capire come usare i profilati in alluminio è un passaggio fondamentale per organizzare uno spazio efficace e funzionale. Infatti la tua azienda deve essere pensata attraverso una logica snella, veloce, capace di cambiare e adattarsi alle necessità.
In fin dei conti è quello che richiede la strategia pull e, più in generale, il concetto di lean production applicato alle aziende realmente efficaci: massima attenzione al lavoro per raggiungere la perfezione ed eliminare gli sprechi.
Spreco è anche l'acquisto di una struttura per organizzare la merce troppo rigida e basata su misure standard. L'organizzazione del magazzino deve essere pensata per adattarsi, adeguarsi e muoversi in modo da soddisfare i flussi di merci in arrivo, la movimentazione agile e gli spostamenti automatizzati. In questo processo puoi trovare grande giovamento dall'uso e dall'ottimizzazione di questi elementi.
Ecco cosa sono questi elementi strategici della logistica in magazzino e come usare i profilati in alluminio nella tua azienda che vuole sfruttare al massimo la logica della lean organization.
Profilati in alluminio, cosa sono?
I profili in alluminio sono una tipologia di sistema modulare altamente versatile e innovativo. L’ampia gamma di forme con sezioni differenti - rotonda, quadrata, rettangolare - usati insieme ad accessori di collegamento permettono d’impiegare questo materiale per vari utilizzi e in differenti contesti: industriale e logistica, espositori e visualizzatori commerciali, sistemi elettrici e fotovoltaici, strutture e carrelli modulari industriali e applicazioni automobilistiche o aerospaziali. Proprio per questo motivo parliamo di profilati in alluminio componibili, significa che li puoi utilizzare in modo diverso in base alle tue esigenze.
Questo perché possono essere utili, smontati e rimontati attraverso sistemi a incontro e con connettori di forma differente. Sono chiamati profilati proprio perché nascono da un processo di profilazione industriale del metallo.
In contesto industriale l’alluminio copre una buona fetta del mercato delle attrezzature poiché consente di creare applicazioni moderne e flessibili, in grado di ottimizzare e organizzare gli spazi in ottica Lean Production.
I profili in alluminio sono un prodotto altamente flessibile grazie alle proprietà di resistenza alla corrosione, robustezza nonostante il peso ridotto e conduttività termica o elettrica.
Processo estrusione profili in alluminio
L'estrusione è un processo industriale che plasma l’alluminio in varie forme e dimensioni per ottenere la soluzione che ricercate da noi, adatta all’utilizzo che se ne andrà a fare.
Questa lavorazione permette di creare, attraverso l’utilizzo di una matrice, barre a sezione costante, tramite la compressione dell'alluminio allo stato plastico.
Una delle proprietà principali di questo procedimento è la quasi illimitata possibilità di creare forme diverse di profili solidi, cavi e semi-cavi. Inoltre, si tratta di un processo relativamente economico, sia nell’utilizzo che per il costo degli stampi, infatti oltre a essere prodotti più velocemente, sono anche meno costosi dei corrispettivi per le procedure di stampaggio o fusione.
Vediamo più nel dettaglio come avviene questa lavorazione dell’alluminio:
Per iniziare viene presa una billetta di alluminio, un blocco di alluminio semilavorato, che viene portata a una temperatura di circa 500°C. Questo blocco incandescente viene condotto in una stanza con pressa di estrusione dove un pistone applica pressione e lo costringe a scorrere attraverso una fessura della forma prestabilita, facendo fuoriuscire dalla parte opposta, il blocco estruso con sezione prescelta. L’alluminio esce dalla pressa a più di 500°C e scorre su un banco di lavoro detto “leadout” dove viene tagliato a misura e fatto scorrere su un altro tavolo “stirabile” dove è fatto raffreddare e poi tagliato con le dimensioni adatte per la movimentazione e spedizione.
Come tagliare un profilo in alluminio estruso
Dopo aver parlato della lavorazione dei profili alluminio è naturale chiedersi come poterli tagliare a misura. Di per sé si tratta di un processo estremamente semplice, teoricamente potresti utilizzare una comune sega da taglio, come quelle per il legno, ma sinceramente te lo sconsiglio se non vuoi smussare o addirittura rovinare per sempre la lama.
Il modo più semplice e sicuro è l’utilizzo di una sega circolare e di una squadra con i quali, prima tracciare i segni e poi procedere con attenzione al taglio.
Anche con questa soluzione c’è la possibilità di lasciare sbavature o di fare tagli non molto precisi, in quel caso ti consiglio di munirti di una lima per effettuare qualche rifinitura, presta però attenzione a non andare a danneggiare irreparabilmente la superficie del profilo.
Profili alluminio estruso: Finiture
I profili in alluminio estruso vengono forniti color alluminio lucido perché sottoposti ad anodizzazione.
Si tratta di un processo elettrochimico che reagisce con la superficie dell’alluminio e crea uno strato protettivo di ossido. L’anodizzazione dell’alluminio consente di enfatizzare le caratteristiche superficiali di resistenza alla corrosione, all’usura e durezza.
Nonostante il colore lucido esteticamente accattivante, risulta facile da segnare o rovinare. Personalmente sconsiglio la verniciatura classica a polvere perché, al di là della varietà colori, crea uno strato superficiale che rischia d’interferire con il corretto funzionamento dei cuscinetti.
Perché scegliere l'alluminio e non l'acciaio?
I profili in alluminio tubolari o estrusi sono ormai tra le soluzioni più ricercate e apprezzate sul mercato. Le proprietà che caratterizzano questa famiglia di prodotti sono molteplici e tutte allo stesso modo concorrono al suo successo.
All’inizio dell’articolo abbiamo parlato dei numerosi contesti e tipologie di prodotti che si possono realizzare con i profilati in alluminio, sottolineando una delle sue proprietà principali, la flessibilità.
In secondo luogo è giusto parlare della semplicità, velocità e varietà di soluzioni e prodotti per connettere tra loro i profili, senza la necessità di nessuna lavorazione meccanica.
Esistono anche i profilati in acciaio ma hanno usi differenti. Ad esempio quelli in acciaio inossidabile vengono utilizzati per lavori più impegnativi e stressanti, dove c'è bisogno di una resistenza meccanica superiore. I profilati in alluminio, invece, riescono a unire soluzioni differenti in termini di resistenza e semplicità d'uso.
Questo materiale - così noto e utilizzato in diversi ambienti industriali e commerciali - consente di mantenere la leggerezza necessaria per semplificare le operazioni di montaggio e smontaggio, ma al tempo stesso puoi contare su una resistenza meccanica degna di nota.
Quali sono i vantaggi dei profilati in alluminio?
Il primo punto da mettere in evidenza in questi casi: i profilati in alluminio ti consentono di creare strutture differenti - rulliere, scaffali, tavoli, supporti di varia natura - e lo puoi fare in autonomia. Ogni elemento che usi per organizzare il magazzino da zero si adegua alle esigenze, al flusso di merce, alle necessità del momento.
Puoi dare più o meno spazio a un determinato carico di materie prime solo montando o smontando i profilati in alluminio. Inoltre questi elementi sono facili da manovrare, la forma a incontro permette di lavorare senza grande impegno.E poi hai la possibilità di creare strutture resistenti e adattabile alle esigenze in evoluzione.
Le tecniche di collegamento dei profili permettono di evitare forature o fresature causa d’indebolimenti strutturali, assicurando resistenza e longevità.
La loro configurazione e il materiale in sé rendono estremamente semplice la pulizia delle parti e il corretto mantenimento dell’insieme strutturale.
Se la manutenzione e l’utilizzo di questa tipologia di prodotto è così semplice, si alleggerisce anche il carico che grava sulla gestione delle proprie risorse e tutto il processo aziendale ne trae beneficio.
Tecnica di collegamento profili in alluminio
Con i profili in alluminio modulari è possibile realizzare un’ampia varietà di prodotti e personalizzarli a piacimento, grazie soprattutto alla semplicità di montaggio e facilità di taglio.
Per procedere alla realizzazione del tuo primo progetto è importante conoscere gli accessori di connessione più comuni e funzionali, disponibili sul mercato. Facciamo una breve panoramica:
- Dado a martello: Elemento di fissaggio acciaio zincato, disponibile in varie misure, con e senza molla.
- Giunto angolare: Giunto in zama disponibile in diverse gradazioni e fornito con grani per poterlo fissare all’interno della cava del profilo e unire due unità.
- Giunto lineare: Giunto in acciaio zincato disponibile in diverse lunghezze e fornito in conseguenza, con 2 o 4 grani. Permette di unire due profili in alluminio senza creare angoli.
- Giunto interno: Giunto in acciaio zincato fornito con vite e grano per il fissaggio alla cava. Permette di unire due profili a 90° senza bisogno di effettuare forature.
- Giunto mobile: Giunto in alluminio sabbiato orientabile e con sistema di blocco anti-rotazione. Montato filettando di testa con la vite i due profili da unire.
- Squadretta angolare: Giunto angolare a squadra in alluminio sabbiato per unire due profili in alluminio a 90°. Viene fissata con asola, foro o tappo.
Come applicare i profilati in magazzino
In primo luogo puoi creare delle attrezzature, delle strutture che fungono da scaffali. Questa soluzione consente di organizzare gli spazi seguendo la regola fondamentale della lean organization: evitare gli sprechi. Se uno spazio può essere utilizzato in modo differente può essere un problema avere mobili che non consentono di sfruttare al meglio gli spazi.
Organizzare la logistica in magazzino vuol dire questo: avere strutture flessibili, scaffali che si montano e smontano in base alle necessità. I profilati in alluminio ti consentono di ottenere questo risultato.
Ma non solo. Una gestione avanzata del magazzino ti permette di sfruttare i profilati in alluminio anche per creare, flow rack che consentono di creare percorsi stabiliti a monte, carrelli kitting per trasportare merce, strutture avanzate per creare postazioni di lavoro, sistemi per scorrimento di carrelli e contenitori, strutture per movimentare oggetti. Tutto questo avviene grazie a una serie di accessori fondamentali come:
Questi sono gli elementi base per costruire, unire e montare profili in alluminio e componibili. A tutto questo si aggiungono gli elementi fondamentali per inserire queste strutture in un lavoro efficace. Ad esempio puoi aggiungere etichette per profili in modo da semplificare il lavoro di chi deve riconoscere, prendere, organizzare e sistemare la merce.
Poi ci sono i profili di gomma per mantenere la massima sicurezza in magazzino, le guide scorrevoli e i piani per creare non solo una struttura di tubolari. Puoi trovare tutti gli accessori nella pagina www.utekvision.com/it/prodotti/sistema-modulare/accessori. Se hai bisogno di dettagli puoi scriverci a info@utekvision.com.