
La portata dei carrelli lean è il limite massimo che può affrontare un manufatto per il trasporto senza deformazioni. Questo è un aspetto decisivo per consentire alle aziende di organizzare una struttura in grado di sostenere carichi e pesi in sicurezza. Vuoi affrontare queste sfide nel miglior modo possibile?
Indice dei contenuti
Progettare una struttura modulare Lean è un primo passo verso il miglioramento continuo ma per farlo al meglio è necessario tenere in considerazione le linee guida sulla capacità di carico di quest'attrezzatura specifica.
La caratteristica di una struttura di questo tipo è la possibilità di essere personalizzata per un uso specifico, ma è necessario considerare il carico previsto per fare in modo che vengano rispettati i parametri di sicurezza.
Se non vengono fatte le dovute considerazioni si rischia di perdere l’efficienza con flessioni dei tubi, delle rulliere o con ruote che non scorrono bene. Calcolare la capacità di carico delle strutture modulari è semplice.
Usa tubi lean corti per aumentare la portata
Progetti la struttura modulare lean e influenzi la capacità di carico. Maggiore è la lunghezza dei tubi portanti, minore è il peso che sostengono perché soggetti a flessione. Per un carico pesante hai due possibilità:
- Articolare introducendo tubi e giunti di supporto.
- Passare a una struttura saldata non flessibile e modulare.
Se il tuo carico supera i 1000 Kg prendi comunque in considerazione quest ultima possibilità. Fatte queste considerazioni ti mostro il peso che i nostri tubi lean firmati Utek possono sostenere sotto un unico punto di carico.
Tabella della capacità di carico a punto singolo
Portata del tubo | Tubo Lean sp. 1 mm |
Tubo Lean sp. 2 mm |
300 mm |
390 Kg | 665 Kg |
450 mm |
215 Kg | 460 Kg |
600 mm |
200 Kg | 375 Kg |
750 mm |
150 Kg | 300 Kg |
900 mm |
145 Kg | 280 Kg |
1050 mm |
120 Kg | 265 Kg |
1200 mm |
110 Kg | 255 Kg |
1350 mm |
100 Kg | 220 Kg |
1500 mm |
95 Kg | 180 Kg |
Come puoi vedere dall'immagine in basso, è stata applicata una forza al centro di un tubo lean collegato da 2 connettori con una velocità di pressione di 6 mm/min. I test sono stati eseguiti semprea temperatura ambiente.
Calcolare la portata della struttura modulare lean
1° Identifica la lunghezza del tubo più lungo della tua struttura
2° Facendo riferimento alla tabella qui sopra, definisci la portata di carico del tuo tubo
3° Somma la portata di ogni tubo portante della struttura
Queste indicazioni per definire la portata dei carrelli lean da utilizzare nella tua azienda servono a fornire una portata indicativa. Se il risultato non ti convince ti consigliamo di eseguire dei test di carico prima di utilizzarli.
Inoltre rispettare i parametri dalla tabella non impedisce una possibile flessione dei tubi della struttura, anzi il loro curvarsi un minimo è assolutamente normale. Una volta rimosso il peso torneranno normali.
Per ovviare a queste possibili flessioni ti consiglio di rinforzare le strutture, aumentandone la portata. La percezione è abbastanza importante, e il costo per creare campate più brevi e aggiungere qualche rinforzo è marginale. Questa parentesi non deve distrarti da una considerazione, ricordati di calcolare:
- La portata delle giunzioni metalliche
- La capacità delle ruote
- La portata della rulliera
- Le caratteristiche degli accessori annessi
Valuta l'ergonomia quando si progetta una struttura lean Utek: i lavoratori devono spingere facilmente e in sicurezza i carrelli. Se stai costruendo un carrello con portata superiore a 1000kg, pensa allo sforzo iniziale.
Come rinforzare la tua struttura modulare
Quando si tratta di strutture modulari, di carrelli che devono movimentare carichi importanti con spinta manuale, è fondamentale che siano sicuri al 100%. Vediamo assieme alcune soluzioni per aumentare la capacità di carico.
La prima soluzione da mettere in campo? Ridurre la lunghezza della campata aggiungendo un montante centrale in grado di dividere in due il carico da sostenere. Utilizza giunti HJ-1 se vuoi evitare problemi.
Per migliorare la portata dei carrelli lean aggiungi diagonali di rinforzo per controventare la struttura tubolare per meglio distribuire il peso del carico. Utilizza giunti HJ-45 e HJ-7, saranno perfetti per i tuoi carrelli lean.
Inserisci un secondo tubo di supporto in parallelo per aumentare notevolmente la capacità di carico dei carrelli lean da usare in azienda. In questo caso ti consigliamo di utilizzare e sfruttare al meglio i giunti HJ-1 e HJ-8.
Utilizza tubi lean rinforzati di spessore maggiore per aumentare la capacità di carico nominale. Utilizza i tubi MP-1200, ti aiuteranno ad aumentare la resistenza, la sicurezza generale e al portata dei carrelli lean.
Aggiungi tubi orizzontali agganciati ai due principali tubolari di appoggio per distribuire meglio il carico. Utilizza HJ-6 e MT-5160D, questi ti aiuteranno a lavorare con maggior sicurezza (ed è proprio ciò che serve).
Un consiglio per aumentare la resistenza dei carrelli? Aggiungi diagonali di rinforzo per controventare la struttura tubolare e riduci la campata per evitare flessioni orizzontali del carico. Utilizza giunti HJ-12, HJ-7 e HJ-1.
Non progettare strutture modulari lean troppo grandi, ma utilizza moduli con dimensioni ridotte per una migliore portata. In caso di carrelli con lunghezza superiore a 1,5mt ti consiglio di aggiunge oltre ai montanti di rinforzo verticale anche 2 ruote fisse centrali per aumentare la portata e per migliorare la mannegevolezza.
Se nonostante questi accorgimenti non ti senti sicuro per mettere in uso la struttura lean, inviaci il tuo progetto per farti dare una consulenza mirata e un controllo del progetto fatto da esperti nel settore! Se il tuo progetto richiede una certificazione di portata formale, possiamo svilupparolo per voi con uno studio di ingegneria esterno.
Capacità di carico delle ruote industriali
Vuoi aumentare la scorrevolezza e l'efficienza dei carrelli lean? Le ruote industriali sono un elemento fondamentale da tenere in considerazione in fase progettuale della struttura lean.
La loro scelta è importante tanto quanto quella della struttura in sé perché saranno loro a consentire al carrello di muoversi ed essere realmente funzionale. Più le ruote sono grandi, maggiore sarà la sua portata e minore sarà lo sforzo di movimentazione manuale del carrello avendo coefficienti di scorrevolezza più bassi.
Come puoi facilmente immaginare, la portata dei carrelli lean utili anche per una funzione di Milkrun dipende anche dalla scelta effettuata su questo fronte. Esistono due tipologie di ruote industriali:
- Ruote con perno: per carrelli che devono percorrere tragitti brevi e trasportare carichi fino a 180 Kg
- Ruote con piastra: per carrelli che percorrono percorsi più lunghi e sostengono carichi sopra i 180 Kg
Di seguito ti allego due tabelle riportanti le specifiche e le capacità di carico di tutte le nostre tipologie di ruote:
Ruote industriali con perno
Ruote industriali con piastra
Qualunque sia l’obiettivo che ti sei prefissato con la realizzazione della tua struttura modulare, le specifiche che ti ho indicato, ti aiuteranno nella progettazione efficiente e in grado di sostenere il carico in sicurezza.
Se la tua struttura è efficiente, ti aiuterà a perseguire gli obbiettivi di miglioramento continuo che ti sei prefissato e ti consentirà anche di risparmiare risorse, risolvendo problemi e durando nel tempo. Hai domande sulla capacità di carico della tua struttura modulare lean? contattaci info@utekvision.com