Mura, Muda, Muri: gli sprechi Lean

Swipe to the left
Quali sono gli sprechi Lean? Mura, Muda, Muri
13 gennaio 2023

Chi conosce il mondo della lean production sa bene che c'è un punto essenziale da affrontare:

La lotta agli sprechi che nella metodologia snella si dividono in Mura, Muda, Muri.

Sono tre condizioni differenti che portano alla conclusione: bisogna ridurre ciò che non serve per dare valore del lavoro. Solo eliminando il superfluo e ciò che non serve possiamo ridurre gli sprechi e far emergere il prodotto migliore.

Questa è la filosofia della lean organization espressa dalla metodologia delle 5S dove uno dei punti - chiave - è dedicato proprio alla necessità di mettere ordine, gestire al meglio ciò che si ha a disposizione per togliere il superfluo e gestire al meglio ciò che non porta valore.

Quali sono quelli individuati e combattuti dalla strategia organizzativa snella? Solo conoscendo in modo approfondito le varie tipologie di sprechi, ecco tre punti essenziali per arrivare all'obiettivo finale: il kaizen, la perfezione del processo lavorativo e produttivo.

Mura

Il primo tipo di spreco nella lean organization è il Mura, ovvero l'irregolarità. Con questo concetto intendiamo le fluttuazioni non previste all'interno della supply chain, qualcosa che non viene preventivato e porta a un'abbondanza o una scarsità di beni necessari alla produzione.

Ad esempio, Mura è quando un settore inizia a produrre un bene in abbondanza anche quando non c'è bisogno ma solo perché arriva una quantità di materie prime superiore a causa, appunto, di un'irregolarità delle richieste. Così si sovraccarica inutilmente il magazzino.

E si creano, appunto, degli sprechi. Con relative spese inutili che l'azienda deve sostenere e affrontare. In questo caso il supply chain manager deve essere in grado di monitorare la pipeline e individuare i punti in cui si crea il Mura, ovvero l'irregolarità.

Muri

Muri è un tipo di spreco molto particolare: quello dell'eccesso incontrollato. Il sovraccarico delle materie prime nella supply chain si verifica quando la domanda supera la disponibilità di lavorazione e la necessità di mercato. Ciò può causare un aumento delle scorte.

Aumento che non ha nessun motivo di esistere e che porta solo sprechi. Inoltre il muri può essere causa d'interruzioni nella produzione a causa di una sovraesposizione in termini di lavoro richiesto dalle macchine e dagli operai. Può anche aumentare la competizione tra i reparti aziendali e portare a una maggiore instabilità delle condizioni interne. In sintesi, parliamo di uno spreco dannoso per gli equilibri.

Muda

Questo è il termine generale per intendere gli sprechi nel mondo della lean organization. L'obiettivo per chi si occupa di questa materia è ridurre la voce Muda per raggiungere il Kaizen, la perfezione. Nello specifico, con il termine in questione intendiamo tutto ciò che non porta valore all'attività produttiva. Quindi possiamo parlare di sprechi dividendoli in punti essenziali che devono essere monitorati sempre:

  • Trasporto
  • Scorte
  • Attesa
  • Movimento
  • Processi
  • Produzione
  • Difetti
  • Talento
  • Energia
  • Sottoprodotti

In sintesi, tutto deve essere ottimizzato. Bisogna ridurre il numero di passaggi per ottenere il risultato finale, eliminare difetti che portano a perdite di tempo e sfruttare il talento degli operatori senza sprecare le qualità del singolo. Tutto deve essere portato a un livello di eccellenza.

Obiettivo: ridurre gli sprechi

In azienda questo deve essere il punto di arrivo e di partenza per continue analisi: la riduzione degli sprechi. Questo è possibile attraverso una serie di metodologie come il Just in Time (JIT), Milk Run, Heijunka, Kanban e altre tecniche che possono essere messe in pratica con consulenze mirate. Ma anche attraverso l'attrezzatura adatta per curare al meglio anche la logistica di ritorno e il picking in magazzino

Questo avviene, ad esempio, con un sistema ben studiato per organizzare scaffalature con relative etichette visive che aiutano a semplificare il lavoro. Con il sistema modulare Utek tutto questo è possibile: scrivici a info@utekvision.com per avere maggiori informazioni.