
Sforzi fisici e movimentazioni non ergonomiche sono le principali cause di patologie muscolo-scheletriche, problema numero uno di ogni ambiente produttivo sul quale si soffermano studi e ricerche per migliorare le condizioni di lavoro.
Da queste ricerche è nato il concetto di motoruota nella movimentazione aziendale. Il motivo è semplice: si tratta di uno strumento fondamentale per alleggerire lo sforzo fisico richiesto a un operatore per movimentare carichi pesanti e ottenere buoni risultati in termini di ottimizzazione dei tempi per muoversi all'interno di spazi più o meno ampi. In cosa consiste?
In base alle esigenze e alle possibilità si scelgono gli strumenti. In alcuni casi si utilizzano motrici elettriche che consentono di spostare grandi quantità di prodotti o merce in modo semplice e automatico. In altre circostanze, invece, possiamo puntare sui classici carrelli spinti a mano scegliendo le migliori ruote. Per essere più veloci, affidabili, costanti nel tempo.
In quest'ottica troviamo un punto che oggi è al centro dell'approfondimento: la ruota motorizzata o motoruota.
Il kit motoruota consente di migliorare e ridurre i tempi di spostamento senza investire inutilmente le risorse con un nuovo parco carrelli. Quando scegliere questa soluzione? In che misura conviene utilizzare un carrello motorizzato? Ecco tutto quello che conta.
Cos'è la motoruota e-drive, definizione
Spesso si utilizzano carrelli spinti a mano per la logistica interna. Una delle soluzioni più interessanti per migliorare i risultati: scegliere una movimentazione con carrelli a 5 ruote, vale a dire?
Con questo termine intendiamo un elemento supplementare dotato di una singola ruota in grado di essere integrato su necessità e in maniera semplice sotto al pianale di carrelli preesistenti utilizzati per spostamenti interni in aziende che hanno bisogno di muovere pacchi e oggetti pesanti lungo percorsi indoor ed esterni. Il sistema di montaggio è plug-and-play ovvero adattabile perché consente di fissare il kit motoruota integrandosi ai fori e alle piastre già presenti sulla struttura originale, facilitando l’operazione ed evitando modifiche strutturali dispendiose e lunghe.
Il meccanismo è abbastanza semplice:
- C'è un telaio
- Ci sono 4 ruote girevoli
- C'è una ruota centrale
Quest'ultima fà parte del kit motoruota composto da una o due ruote motrici, una centralina, una batteria e un comando a manubrio o manovella. Quest’ultimo consente di azionare la centralina e movimentare il carrello in maniera semplice e a sforzo minimo. Il sistema di guida elettrico consente di aggiungere una spinta utile a velocizzare gli spostamenti e agevolare il movimento dei carichi più pesanti. In questo modo è più facile gestire i tempi della movimentazione, riducendo il numero di minuti necessari per coprire determinate distanze. Questo strumento, però, consente anche di ridurre gli infortuni.
Perché utilizzare la ruota motorizzata?
In primo luogo perché si tratta di uno strumento molto flessibile, capace di adeguarsi a ogni esigenza. Puoi utilizzare questo supporto sia per aiutare in fase di partenza a ridurre lo sforzo di spinta e renderlo immediato per poi ritrarre la ruota e lasciare libero il movimento - sia come supporto costante per l'intera movimentazione. In questo modo è possibile affrontare le fasi di partenza e le movimentazioni troppo complicate e faticose, soprattutto in particolare pendenza.
E’ un’applicazione dal design ergonomico, maneggevole e che annulla quasi totalmente le vibrazioni, grazie alle buone proprietà ammortizzanti. Inoltre la movimentazione è facilitata e si può manovrare facilmente anche in spazi ridotti dato che le ruote extra possono procedere anche a marcia indietro, regolando la velocità. Quando non serve, la quinta ruota può essere sollevata e permettere il movimento libero manuale.
Il trasporto delle merci avviene in sicurezza ed ergonomia senza rischio di movimentazioni fuori controllo, possibile causa d’infortuni e giorni di malattia. In questo modo è possibile portare carichi più pesanti e sfruttare al massimo le proprietà del carrello. Infatti, spesso i carrelli possono essere utilizzati sfruttando solo una percentuale ridotta della loro portata. Questo perché chi spinge il carrello non può essere sottoposto a stress fisico.
Trasportare alti carichi a sforzo quasi nullo permette di ridurre i viaggi necessari per il trasporto di più materiali e pertanto rendere più efficiente il flusso delle merci. Aspetto favorito anche dall’ottimizzazione della stabilità in sterzata e in linea retta, grazie alla presenza della quinta ruota.
Il tutto con uno strumento che si adatta perfettamente sia con un carrello con 4 ruote girevoli sia con una combinazione mista. Quindi con due ruote fisse e due girevoli. In questo modo ogni soluzione è coperta. Quindi, è possibile rammodernare l'intero parco carrelli e renderli adatti a movimentazioni più complesse anche senza sostituire quelli che hai e che si muovono a spinta manuale.
Come deve essere il kit motoruota?
In primo luogo devi poter contare su un prodotto progettato per lavorare in sicurezza e comodità. Quindi, oltre alla trasmissione con ruota che presenta uno strato in gomma extra morbida che assorbe le vibrazioni, non emette rumore e permette di mantenere una maggiore stabilità di marcia. La ruota è anche resistente alle abrasioni, antitraccia e necessità di pochissima pulizia o manutenzione.
Se vuoi dare uno sguardo a un esempio di motoruota puoi prendere in esame il kit di Utek. Quello che vedi in questa pagina ha il comando - che deve essere collegato alla maniglia del carrello. Qui è possibile regolare la velocità di avanzamento e marcia indietro, come preferisci.
In modo da permettere alla motoruota di attivarsi o disattivarsi e rientrare. Il kit motoruota deve essere montato in qualsiasi punto del carrello - avanti o dietro - e deve avere un supporto in acciaio zincato con grado di protezione IPX4, significa che è protetto dagli spruzzi d'acqua da tutte le direzioni.
Electric Drive System a 5 ruote
Ha la quinta ruota fissa? Per manovrare in spazi stretti devi sollevare questo elemento mettendolo in stand by. Poi se vuoi procedere attivi l'elemento motrice e lo usi per dare una spinta al carrello. Montare una quinta ruota non è difficile perché l'elemento che dà la spinta è presente nel meccanismo. Il quale è comandato da leve vicino alla barra che permettono di:
- Attivare
- Disattivare
- Accelerare
- Rallentare
- Fare marcia indietro
Un carrello a 5 ruote permette agli operatori di muoversi con facilità. Inoltre il sistema a batterie permette di compiere tutti i movimenti senza emissioni, si può procedere tranquillamente al coperto. Vuoi maggiori informazioni sui kit motoruota e scoprire se fanno al caso tuo? Scrivici, manda un'email a info@utekvision.com