
Il Lean Thinking è un metodo di gestione che si concentra sull'eliminazione degli sprechi e sull'ottimizzazione dei processi aziendali. Tutto deriva dal sistema di produzione Lean Manufacturing sviluppato da Toyota. Tutto si basa su un approccio alla produzione che mira a ridurre al minimo gli usi inutili delle risorse.
Il concetto di Lean Thinking, ovvero pensiero snello, è fondamentale per organizzare al meglio la struttura interna di un'azienda efficace. L'aspetto fondamentale è semplice: in questa definizione possiamo riunire sia gli aspetti teorici che quelli pratici per organizzare i processi operativi.
Alla base c'è sempre l'attività che nasce all'interno delle aziende automotive giapponesi nel secondo dopoguerra, in particolar modo quelle della Toyota. La lean production, produzione snella, inizia a operare con un obiettivo semplice: ridurre gli sprechi e mettere in risalto il valore per il cliente.
Da questi principi prende piede il lean thinking, ovvero la capacità di pensare da una prospettiva snella per attivare processi da diffondere a ogni livello aziendale. Vuoi una spiegazione approfondita? Continua a leggere per scoprire come si sviluppa la teoria organizzativa aziendale.
Lean Thinking cos'è? Una definizione
Si tratta dell'intero apparato teorico e operativo/strategico per ridurre gli sprechi e aumentare la produzione da una prospettiva lean. Ovvero snella. Questo non significa aumentare le risorse ma, piuttosto, utilizzare quelle che si hanno in modo intelligente, frugale, efficace. Gli obiettivi del lean thinking:
- Ridurre gli sprechi (muda).
- Raggiungere la perfezione (kaizen).
Il processo avviene attraverso dei processi che fanno riferimento alla lean organization e manufacturing ma anche production. A capo di tutto ciò c'è il lean thinking, ovvero il pensiero snello che permette di promuovere e diffondere una logica basata sull'ottimizzazione totale e costante di ogni punto.
In quali settori si diffonde il Lean Thinking?
Ogni snodo aziendale, di qualsiasi settore compreso quello della santà, può essere interessato dal lean thinking, ovvero dal pensiero snello. Dalla progettazione alla spedizione del prodotto finito, tutto passa attraverso strumenti e tecniche più o meno avanzate che punta verso l'ottimizzazione massima e totale.
Questo vuol dire che, all'interno del Lean Thinking, bisogna coinvolgere anche i fornitori che devono adeguarsi alle esigenze della supply chain. Ad esempio quando si individua la necessità di gestire le materie prime con meccanismi pull e non più push che contemplano una logica di just in time nel lean manufacturing.
Thinking Lean, quali sono i principi di base?
In primo luogo si inizia con l'identificazione degli sprechi e si procede lungo un percorso che consente di definire il valore effettivo di ciò che conta per il cliente. Esistono 6 principi, per schematizzare, il lavoro. Questi sono i punti da delineare nel momento in cui si lavora intorno al concetto di Lean Thinking:
- Identifica il valore.
- Definisci il flusso del valore.
- Ridurre le frizioni.
- Lavorare intorno alle esigenze del cliente.
- Individuare e correggere gli errori.
- Lavorare sulla lean supply chain.
Questo punto significa che all'interno del pensiero snello devono essere coinvolti anche i fornitori e chi si occupa del trasporto materie prime e merce. Dalla logistica al magazzino fino alla contabilità: tutti i settori interni ed esterni, dipendenti dall'azienda, devono abbracciare il lean thinking aziendale.
Come applicare il Lean Thinking in azienda?
Cosa si intende per pensiero snello in azienda? In primo luogo dobbiamo sottolineare questo: lo puoi applicare ovunque, anche nel mondo della sanità. Il lean thinking non è un percorso che funziona solo in imprese grandi e multinazionali. Infatti, le PMI possono ottenere grandi benefici da questo circuito virtuoso.
Però bisogna applicare un percorso simile a un ciclo di Deming continuo per raggiungere la perfezione. Questo si manifesta grazie a una serie di principi indispensabili per il lean thinking: ecco le regola da rispettare per applicare il pensiero snello della lean manufacturing e organization in un'azienda.
- Il lean thinking deve essere un principio condiviso da tutti
- Tutti i settori collegati all'azienda devono essere coinvolti nel processo
- La comunicazione virtuosa è fondamentale per il lean thinking
- La selezione dei fornitori e della logistica gioca un ruolo decisivo
Bisogna sviluppare relazioni stabili e durature con i fornitori che riescono a soddisfar le tue esigenze in termini di accettazione dei controlli qualitativi e rispetto delle scadenze. D'altro canto per gli aspetti interni c'è bisogno di un allestimento completo. per questo puoi contare sul catalogo Utek nel quale trovi tutto quello che ti serve per mettere in pratica il tuo percorso di lean thinking. Vuoi approfondire? Contattaci a info@utekvision.com per maggiori informazioni.