Lean Logistics, come migliorare la logistica?

Swipe to the left
Lean Logistics, cos'è?
18 giugno 2020

La lean logistics è l'applicazione dei principi del pensiero snello alla logistica. Quindi alle procedure necessarie per la movimentazione e lo spostamento di merci e materie prime all'interno dello spazio produttivo

Negli anni il mondo industriale ha ricercato e applicato diverse filosofie e approcci per rimanere al passo con la continua evoluzione del mercato. Tra gli anni 70’ e 80’ viene ricercata una maggiore efficienza introducendo la lean logistics mentre nella seconda metà degli anni 80’ cresce l’attenzione verso il cliente e alla qualità.

Nasce negli anni 90’ il Lean Thinking grazie al modello produttivo Toyota. Nella concezione generica, la Lean Logistics è l'applicazione del Lean Thinking per migliorare la logistica e i processi di un luogo di lavoro.

È il cambiamento che serve per passare da una logistica tradizionale a una più a supporto della produzione nella applicando concetti Milk Run e Water Spider (Mizusumashi in Giapponese). Cosa sapere in più?

Dove applicare la Lean Logistics?

Lean + Logistics: il concetto è applicare le regole della Lean Thinking alla logistica con la ricerca incessante dei 7 sprechi e sviluppare soluzioni virtuose come il coss docking. Definiamo la logistica come l'insieme di beni e servizi necessari per portare un bene dal punto A al punto B. In genere il processo logistico è diviso in tre parti:

  • In entrata - dai fornitori all’magazzino

  • Interna - dal magazzino alla produzione

  • In uscita - dalla produzione al cliente finale.

I principi base della Lean Logisticssono adattabili a diversi settori, se applicati correttamente vi aiuteranno a eliminare gli sprechi, sforzi e materiali dalla Supply Chain raggiungendo il flusso teso nella logisticaLa produzione è il punto di partenza della Lean, ma anche uffici, magazzini e logistiche ne possono beneficiarne.

lean logistics

7 sprechi della logistica (MUDA)

Al centro del sistema Lean c’è la ricerca degli sprechi e la loro eliminazione perché i Muda (rifiuti in giapponese) sono identificati come qualcosa che non aggiunge valore al prodotto. I Muda sono di solito 7:

  1. Processielimina fasi inefficienti all’interno del ciclo di lavoro in termini di tempo, spazio, costi e risorse.
  2. Tempo: non necessario al ciclo di lavoro come tempi morti, bilanciamento delle fasi non corretto.
  3. Trasporti: sono della fasi aggiuntive, se non ottimizzate comportano costi e spreco di tempo.
  4. Scorte: costo per lo stoccaggio e per le tasse! Scorte in eccesso aumentano il rischio di deterioramento.
  5. Difetti: intercettare gli errori rileva la solidità di un processo che comprometterebbe il servizio.
  6. Eccesso di attività: non impiegare più operazioni di quanto sia necessario per il cliente finale.
  7. Imballaggio: le lavorazioni superflue si eliminano. L’imballo stesso con i suoi costi è una fonte di spreco.

Come sfruttare la Lean Logistic

Lo strumento base per applicare concetti della Lean Logistics è il Milk Run (di cui abbiamo già parlato), il Water Spider che serve le postazioni di lavoro senza necessità che questi si muovano dalla postazione e gli scaffali supermarket (riferimento per i cicli logistici interni ed esterni) per poi continuare con il metodo Six Sigma.

Il WaterSpider e il Milk-Run sono metodi per ridurre gli sprechi con la Lean Logistics. Incoraggiano il flusso continuo tra tutte le fasi della catena di approvvigionamento. In altre parole, il Water Spider è uno degli strumenti che ti permette di aumentare la produttivitàCome?

  • Monitora le scorte di magazzino
  • Distribuisce il materiale con il Just in Time.
  • Rende il ciclo di lavoro più Lean

Soluzioni per mettere in pratica la Lean Logistics

I sistemi per la movimentazione dei carichi permettono l'approvvigionamento dei processi produttivi e lo spostamento di parti prodotto in tempi ridotti e al contempo aumentano la sicurezza operativa. Gli strumenti:

Utilizzando mezzi di movimentazione automatica e manuale delle merci è possibile colmare gli spostamenti interni dei prodotti da una postazione all’altra. Se vuoi anche tu abbracciare la filosofia Lean Logistics e pianificare un’implementazione della tua logistica interna, contattaci info@utekvision.com