Lead Time, cos'è e a cosa serve

Swipe to the left
Lead Time, cos'è e a cosa serve
26 febbraio 2021

Capire cos'è il lead time è un passaggio fondamentale perché consente di entrare a pieno titolo nella logica della produzione snella. Vale a dire una tecnica indispensabile per ottimizzare le risorse, ridurre gli sprechi e massimizzare i profitti. Perché lasciare che ogni elemento della propria azienda si auto-regoli e proceda senza una definizione chiara quando puoi misurare tutto e procedere, ogni giorno, verso un miglioramento continuo e costante?

Questo è possibile anche grazie alla misurazione del tempo necessario per ottenere un risultato, per dare forma a uno sforzo condiviso. Il lead time è questo, migliorare le risorse necessarie, in termini di ore, minuti e secondi per portare un prodotto dalla sua forma inerte a quella finale utile per la consegna. Ecco cosa devi sapere in più sul concetto di lead time di produzione.

Cos'è il lead time, definizione e spiegazione

Con il termine lead time intendiamo, letteralmente, tempo di attraversamento. Vale a dire il lasso di tempo che un’azienda impiega per soddisfare una domanda del cliente, partendo dall’ordine, fino ad arrivare alla consegna diretta della merce al cliente. Il Lead Time può essere immaginato come il KPI di efficienza di tutta la supply chain aziendale, più questo valore è basso più le prestazioni sono elevate.

In estrema sintesi, possiamo dire che il lead time di produzione è il tempo necessario per rispondere a una consegna. E per dare al cliente il valore richiesto. Che resta uno dei pilastri chiave della lean production: bisogna individuare e seguire tutto ciò che permette di dare valore al cliente, eliminando lo spreco e ciò che non serve. 

In realtà esistono diversi tipi di lead time:

  • Lead Time di approvvigionamento: Il tempo che intercorre da quando un ordine viene fatto, passando per l’inserimento a gestionale e l’acquisto dei materiali, fino all’arrivo della merce.

  • Lead Time di produzione: Il lasso di tempo tra l’arrivo delle materie prime e la spedizione del prodotto finito, comprensivo dei tempi d’inattività e movimentazione durante il processo

  • Lead Time di consegna: Il tempo che corre dalla ricezione dell’ordine fino all’arrivo del prodotto nelle mani del cliente

  • Lead Time logistica o di spedizione: Il tempo impiegato per la ricezione, stoccaggio a magazzino, movimentazione, prelievo e spedizione

  • Lead Time di sviluppo: E’ il “time to market” ovvero la richiesta e conseguente introduzione di nuovi prodotti

L’unione di questi intervalli di tempo, comprese soste e passaggi intermedi, corrispondono al Lead Time del cliente o anche definito Lead Time di attraversamento, ovvero il tempo per far arrivare il prodotto finito al committente dell’ordine.

Perché ottimizzare il lead time? Vantaggi

Il motivo è semplice: per rispondere a uno dei principi cardine della lean production, ovvero il risparmio in termini di risorse. Attraverso il lead time abbiamo una metrica indispensabile per valutare l'ottimizzazione di tutto ciò che riguarda il processo di produzione. E quindi di creazione valore per l'azienda. Possiamo dire che il lead time rappresenta il risultato finale delle attività di lean management, ovviamente interfacciato con un altro parametro: la qualità del risultato.

Se il report qualitativo del prodotto ottenuto dal processo è in ascesa mentre il lead time necessario è in diminuzione (o stabile) stiamo lavorando verso uno scenario favorevole. L'obiettivo è quello di ridurre il lead time a parità di qualità, rispettando sempre la quantità necessaria per avere i termini utili alla soddisfazione della domanda.

Poter controllare e lavorare per abbassare il valore del proprio lead time porta con sé molti vantaggi:

  • Sovrapproduzioni e scorte ai minimi
  • Riduzione dei tempi di attesa
  • Affidabilità e consegne puntuali, flessibili e rapide 
  • Riduzione del capitale immobilizzato 
  • Processi snelli senza attività e movimentazioni superflue
  • Supply Chain più flessibile e reattiva ai cambiamenti o imprevisti

Come calcolare il Lead Time di Attraversamento e il Lead Time di consegna 

Calcolare il Lead Time di Attraversamento è una procedura molto semplice, consiste nell’applicare la Legge di Little. La parte difficile consiste nel reperire le informazioni necessarie per ottenere un valore attendibile.

La Legge di Little utilizzata per calcolare il tempo di attraversamento è così composta:


Lead Time di Attraversamento 

Quantità di scorta di una famiglia di prodotti (Work In Progress

/

Rendimento giornaliero (Throughput, basato anche sulla domanda media giornaliera)

Risulta di utilizzo comune anche il calcolo del Lead Time di consegna:

Lead Time di Consegna

=

(Data di consegna / Data dell’ordine

Variabili (difficili da controllare)


Tempi ridotti di attraversamento non servono solo per creare un flusso costante, permettono di avere chiare le tempistiche di consegna dei prodotti e calcolando il Lead Time di consegna, verificare il corretto funzionamento della catena di lavoro. Si tratta di una sorta di controprova dell’effettiva riduzione del tempo di attraversamento.

Come ridurre il lead time?

Le tecniche a disposizione per operare in questa direzione sono infinite. Si tende a focalizzarsi sulla riduzione del tempo di ciclo, questa pratica però fa perdere di vista un quadro più ampio della catena produttiva, ossia i tempi effettivi per produrre e consegnare il prodotto finito.

Se si ottimizzano al meglio i processi produttivi non vuol dire che i prodotti impiegheranno minor tempo a raggiungere il cliente. Un macchinario molto veloce e un flusso di lavoro efficiente non escludono però movimentazioni superflue o stoccaggi molto lunghi. Concentrarsi sulla riduzione del Lead Time di attraversamento invece permette di avere un flusso dell’intera filiera produttiva costante.

Come diminuire il valore del Lead Time di Attraversamento?

  • Eliminare i punti di frizione
  • Togliere movimentazioni e attività superflue
  • Puntare sull'efficienza
  • Ridurre le incertezze e i tempi di attesa
  • Semplificare gli spostamenti
  • Minimizzare sovrapproduzioni e scorte

Le tecniche per rispettare i punti elencati sono diversi. Ad esempio si parla di logica pull da contrapporre a quella push. Quest'ultima è pensata per spingere le scorte e le materie prime in modo da avere un surplus di produzione e oggetti da proporre ai clienti.

Senza considerare che la tendenza dovrebbe essere l'inverso secondo la lean organization: avere solo ciò che serve per soddisfare la domanda. Se si stipulano accordi di collaborazione con i fornitori è possibile assicurarsi rapporti di lavoro a lungo termine e a favorire l’utilizzo di strategie di Cross-docking (Procedura logistica di scambio merce tra fornitore e cliente con tempi di stoccaggio e movimentazione ridotti al minimo) o di Just-in-Time.

Ciò comporta, sicuramente, una necessità di ascolto della richiesta in modo puntuale, preciso. Ma anche una coordinazione millimetrica con la fornitura. Questo si ottiene anche grazie al ciclo di Deming che osserva e ottimizza continuamente le attività interne.

Prodotti Lean per ottimizzare

Di sicuro è difficile avere un sistema interno basato solo sulla logica pull ma è auspicabile che sia così anche per ridurre il lead time di produzione. Lo stesso si può dire della metodologia milk-run che si assimila alla logica pull e consente di raggiungere nel minor tempo possibile, e con la giusta sistematicità, il trasporto dei vari elementi all'interno della catena di produzione. Per ottenere questo risultato, però, è necessario operare con la giusta attrezzatura.

Ovviamente non basta questo. Bisogna puntare anche sulla giusta comunicazione visiva in modo da eliminare le incertezze degli operatori. Per migliorare la logistica in magazzino, inoltre, è giusto considerare che è giusto operare anche su altri elementi che puntano verso una logica di lean organization:

Vuoi puntare verso l'ottimizzazione dei tempi necessari alla produzione interna? La lean logistics attira la tua attenzione ma non sai come applicare le tue competenze? Mandaci un'email a info@utekvision.com così possiamo organizzare insieme un'azienda attenta al lead time e alle procedure necessarie per abbattere i tempi e aumentare le risorse a disposizione.