Industria 4.0, i principi

Swipe to the left
Industria 4.0
16 dicembre 2021

Indice dei contenuti

  1. Industria 4.0, definizione
  2. Qual'è la promessa dell'industria 4.0?
  3. Quali sono i pilastri e i principi cardine

I principi dell'industria 4.0 sono il punto di partenza per rivolgere l'attenzione verso un percorso, ancora in corso, che tende a rivoluzionare il modo d'intendere il processo produttivo.

Il motivo è semplice: l'industria 4.0 - che attualmente iniziamo a percepire e visualizzare - non è il punto di arrivo ma un anello di una catena evolutiva.

Prima l'industria 1.0, che utilizzava il vapore come forza lavoro. Poi è arrivata la catena di montaggio e subito dopo la robotica, l'innovazione dovuta alla presenza di macchine che sostituiscono l'uomo nei lavori più pesanti, pericolosi, delicati e di precisione.

Ogni fase rappresenta un passo avanti per la produzione, l'innovazione, ma anche un punto di crisi, come quella che stiamo vivendo: ecco i principi dell'industria 4.0 come la stiamo affrontando oggi.

Industria 4.0, definizione

L'industria 4.0 - o industrie 4.0 - è quel paradigma che vede al centro della rivoluzione industriale la collaborazione tra i vari sistemi meccanici e umani. Il termine ha una matrice tedesca, è stato usato per la prima volta proprio dal governo di Berlino - nel 2011 ad Hannover Messe, imponente evento tecnologico - per intendere 

Se in passato c'era il braccio robotico che svolgeva un'operazione sotto comando umano, oggi troviamo sistemi ciberfisici (CPS): elementi fisici connessi che interagiscono con altri sistemi CPS. Inutile dire che in questo equilibrio è la rete internet, con lo sviluppo del cloud e di altre infrastrutture informatiche, ad aver contribuito.

Qual'è la promessa dell'industria 4.0?

Perché siamo così attenti a questa evoluzione del processo industriale? Semplice, ci sarà un costante miglioramento dei processi produttivi, sia per la quantità che per la qualità del lavoro svolto. Il fulcro dell'Industria 4.0, relazione virtuosa.

Le nuove tecnologie connettono persone, macchine e sistemi per generare reti intelligenti all'interno della catena produttiva industriale. Questo garantisce una produzione superiore, un lavoro agile, maggiore sicurezza per le persone che lavorano nella filiera.

Quali sono i pilastri e i principi cardine

Nell'industria 4.0 regna interconnessione tra macchine e umani, e dal punto di vista tecnico abbiamo tre livelli macro da analizzare: Cyber-Physical Systems (CPS) – sistemi ciberfisici che mettono in relazione strumenti con le persone - Internet of Things (IoT) e il Cloud Computing. Questi tre elementi compongono l'infrastruttura tecnica dell'industria 4.0. Ma quali sono i principi fondanti?

  • Analisi e raccolta dei Big Data.
  • Sicurezza informatica delle strutture.
  • Produzione additiva partendo dal 3D.
  • Simulazione dei processi da ottimizzare.
  • Advanced Human Machine Interface (HMI)

Insomma, come puoi ben capire c'è un profondo lavoro di analisi dei dati, studio delle soluzioni adeguate, previsione e modelli per ottimizzare i processi. Ma uno degli aspetti, dei principi, più interessanti per lo sviluppo dell'industria 4.0 è l'Advanced manufacturing solution, vale a dire:

"Sistemi avanzati di produzione, ovvero sistemi interconnessi e modulari che permettono flessibilità e rendimento. In queste tecnologie rientrano i sistemi di movimentazione dei materiali automatici e la robotica avanzata, che oggi entra sul mercato con robot colalborativi o i cobot".

Questa è l'opinione di Wikipedia. In questo equilibrio si inseriscono tutti gli strumenti e i processi della lean organization in grado di ridurre frizioni, perdite di tempo e risorse per valorizzare al massimo la movimentazione, l'archiviazione e il rendimento logistico. Per maggiori informazioni puoi contattarci a info@utekvision.com per organizzare un appuntamento insieme.