
Organizzare gli scaffali di un magazzino devi valutare una mappatura degli spazi e la relativa numerazione delle strutture per dividere le aree e fare in modo che la scaffalatura sia efficace per sistemare la merce. Ecco gli argomenti che affronteremo in questo articolo dedicato all'ottimizzazione di un magazzino il ottica lean.
Capire come organizzare gli scaffali in magazzino è importante perché il concetto di Lean Manufacturing si basa su questo: snellire ogni operazione del processo produttivo e logistico, dal spostamento di magazzino, carico e scarico fino alla movimentazione dei prodotti finiti. Questo è un modo per mettere in ordine un magazzino.
La produzione snella punta su 5 principi-guida che permettono all’azienda di massimizzare l'efficienza e ottenere grandi risultati a parità di possibilità. Spesso nei percorsi interni si perdono tante risorse. In primo luogo il tempo.
E chi gestisce un magazzino conosce il problema. Uno dei punti essenziali riguarda proprio il come organizzare gli scaffali in modo da semplificare e automatizzare il lavoro di chi opera in questo spazio.
L'ottimizzazione del magazzino permette una diminuzione dei tempi di produzione, il miglioramento del servizio clienti, la riduzione delle scorte, dello spazio a terra occupato e dei costi complessivi di gestione della produzione, distribuzione e trasporto. Tutte le attività devono essere fluide secondo i principi del Lean Manufacturing, ecco come applicare questo principio alla gestione virtuosa e funzionale degli scaffali del magazzino aziendale
Scaffali e pianificazione spazi
Il primo passo per affrontare il tema dell’organizzazione della scaffalatura in uno spazio di stoccaggio è la pianificazione della merce sui piani. Chi lavora in questo settore deve sapere in primo luogo qual è lo spazio a disposizione per l’opera di immagazzinamento, anche in termini di altezza. Proprio perché alcune soluzioni possono prevedere uno sviluppo in altezza per sistemare la merce liberando spazio prezioso a terra.
Le scaffalature su misura sono efficienti in termini di spazio, ergonomiche, resistenti, protettive e orientate al 5S. Stiamo parlando di scaffali personalizzati che si adattando alle dimensioni di cui hai bisogno.
Poi c’è bisogno di una valutazione di quante scorte tenere in magazzino. Qui entra in gioco un altro principio della Lean Production, vale a dire la necessità di ridurre al minimo le scorte non necessarie. Questo sistema è il Kanban ed è ampiamente utilizzato in ambiente Lean Manufacturing, per gestire lo stock in modo efficiente.
Un sistema Kanban ben progettato garantisce un flusso in cui il tuo stock viene rifornito just-in-time senza interruzioni. Una produzione snella deve affrontare solo ciò che serve in un determinato momento, in questo modo il magazzino non deve essere pensato come un luogo da riempire a tutti i costi, ma è uno spazio in cui materie prime ed elementi necessari al ciclo produttivo si muovono velocemente e in base a logiche precise.
Eliminare ogni percorso superfluo
Regola base nel processo organizzativo di un magazzino. Soprattutto quando ci sono ampi spazi da gestire e distanze da percorrere. Anche se gli operatori hanno la possibilità di ridurre i tempi con attrezzature e tecnologie di movimentazione dei materiali manuali, automatizzate e semi-automatizzate - tipo carrelli, veicoli a guida automatica (AGV) e motrici elettriche con uomo a bordo - è necessario creare dei percorsi s
- Facili da comprendere.
- Semplici da ricordare.
- Gestibili in fasi congestionate.
Chi lavora nel magazzino non deve perdersi tra gli scaffali ma ha bisogno di percorsi chiari e ridotti. Contrassegna con la marcatura a pavimento i percorsi e le posizioni in magazzino. La marcatura dei pavimenti non solo ti aiuta a ottimizzare i processi in modo più fluido e ad utilizzare meglio gli spazi disponibili ma ti garantisce una maggiore sicurezza del magazzino. I percorsi e i passaggi sono definiti e mantenuti liberi per i passaggi interni.
La marcatura del pavimento è obbligatoria e serve per rispettare le linee guida del piano della viabilità aziendale D.Lgs. 81/08 per la sicurezza sul lavoro. Nella pianificazione degli spazi avvicina i materiali il più possibile alla zona di produzione, così limiterai le camminate, i tempi di trasporto e il traffico dei carrelli elevatori.
Ovviamente per avere dei buoni risultati se devi organizzare un magazzino da zero hai bisogno - oltre alle competenze logistiche di un professionista per la progettazione dei magazzini - di una planimetria completa dello spazio.
Sfrutta tutti gli spazi disponibili
Vuoi migliorare l'organizzazione degli scaffali e sistemare la merce in modo da risparmiare tempo? Molto dipende dal tipo di prodotto, questo è vero, ma in fase di pianificazione devi capire come organizzare gli scaffali in magazzino senza perdere un solo centimetro di spazio.
Utilizza scaffalature modulari personalizzabili, proteggono i componenti e liberano spazio a terra. Adatta la scaffalatura alle dimensioni di cui hai bisogno. Per massimizzare l'uso efficiente della scaffalatura massimizza la densità di stoccaggio (senza compromettere l'accessibilità e la flessibilità) e utilizza lo spazio in altezza.
Ad esempio, se la merce non è soggetta a danni nel momento in cui le scatole vengono impilate, e non è richiesta ventilazione, si può procedere con l’accatastamento su euro pallet per semplificare lo spostamento.
Se lavori con oggetti piccoli devi attrezzare il magazzino con una scaffalatura capace di ottimizzare gli spazi sfruttando le pareti. Ovviamente per gli elementi di minuteria è necessaria una parete con cassettiere Madia.
Se hai puntato sul magazzino a scaffalatura devi valutare una serie di elementi decisivi per evitare futuri problemi. Ad esempio l’altezza degli elementi. Assicurati che l'operatore lavori in modo ergonomico Golden Zone portando i prodotti a maggiore rotazione ad altezza ergonomica, otterrai meno errori di picking grazie a
- Visione d'insieme.
- Tempi di prelievo più brevi.
- Riduzione degli spazi.
Organizza scaffale in base al quotidiano
La pianificazione degli scaffali necessari a organizzare la merce in magazzino dipende da tanti fattori, soprattutto dal tipo di prodotto gestito (contenitori, cassette in plastica VDA KLT, parti sfuse, componenti lunghi ecc...).
Ma c’è un principio che non deve e non può mai venir meno quando si ragiona sul come organizzare gli scaffali in magazzino: la praticità di prelievo e la gestione FiFo dal acronimo inglese First In First Out dei materiali. Il sistema FiFo è una modalità di gestione degli scaffali in magazzino dove il primo oggetto introdotto è il primo ad uscire.
I Flow Rack o magazzini dinamici consentono ai contenitori di plastica, cassette KLT o parti sfuse di fluire da dietro a davanti grazie alle rulliere inclinate in cui la forza di gravità forza il prelievo su base FiFo.
Questi sono ideali per un sistema KanBan ed essenziali al Lean Transformation: si può operare senza interruzioni che si verificherebbero in genere in fase di carico o scarico dello scaffale. I vantaggi del rack a gravità?
Aumenta la produttività e l'efficienza del magazzino piccolo o di grandi dimensioni. La merce, i componenti e l’oggettistica di uso quotidiano va organizzate in settori che permettono un facile reperimento.
Tutto ciò che non ha un uso costante nel tempo per mettere in ordine un magazzino - ed è caratterizzato da una bassa rotazione - può essere posizionato in aree remote del magazzino. L’accesso deve essere comunque semplificato e facile da raggiungere ma si dà priorità a tutto ciò che ha una rotazione di prelievo maggiore.
Riconoscibilità elementi in magazzino
Vuoi rispettare il principio dell'efficienza in termini di tempo, movimento e organizzazione interna? Hai bisogno di strumenti facili da intuire anche a distanze considerevoli? La gestione snella del magazzino si basa anche sulle regole del buon senso e della comunicazione efficace. Come la numerazione degli scaffali in magazzino.
Per ottimizzare e rendere funzionale il tuo magazzino in ottica Lean Manufacturing hai bisogno di un lavoro puntuale di identificazione degli scaffali, dei contenitori e della segnaletica orizzontale. Ciò significa?
Devi utilizzare elementi visuali che consentono l'affissione di dati, identificabili a colpo d'occhio per semplificare il lavoro di chi deve lavorare ottimizzando il funzionamento e la gestione del magazzino. Tra le soluzioni:
La lista dei prodotti utili in questi casi è lunga. Sono tante le esigenze di chi deve organizzare un magazzino in modo da rendere rapido il lavoro per muoversi tra le corsie. Il compito di chi deve capire come organizzare il magazzino non è solo legato a come sistemare gli scaffali e i ripiani, ma riguarda anche la buona comunicazione.