Come organizzare un'officina in ottica lean? Questa domanda è particolarmente diffusa tra le aziende che vogliono migliorare tempi di produzione e di settaggio delle macchine. Spesso questi spazi dedicati alla produzione e alla riparazione vengono definiti in modo superficiale, ponendo attenzione soprattutto all'obiettivo finale. Dimenticando che la riduzione degli sprechi contribuisce a questo scopo.
Devi mettere al centro il valore e un'azienda che si occupa dell'organizzazione lean dell'officina, sta facendo esattamente questo. Permette alle persone che lavorano in questi spazi di mettere in pratica le strategie di lean production per ridurre tempi, migliorare azioni e creare un ambiente di lavoro migliore per le persone.
Da dove inizia il tuo lavoro per organizzare un'officina in ottica lean?
Come organizzare gli spazi di un'officina
La gestione degli spazi di un'officina è un’attività alla base delle aziende di successo. Se intrapreso con la giusta attenzione, è un processo che richiede tempo e grande attenzione ai dettagli ma in grado di ripagare attraverso risparmi in corso d’opera.
Progettazione del layout vuol dire riuscire a sfruttare al meglio la metratura che si ha a disposizione e contemporaneamente creare un flusso di parti e persone semplice, fluido ed efficace. Per iniziare bisogna individuare le macro attività che si dovranno svolgere all’interno dei locali e delimitare le aree che si decide di adibire a esse.
Se la progettazione è di successo vuol dire che ogni singola parte, anche la più piccola, è stata pensata e inserita nel layout, riuscendo a mantenere un piano coerente prevedendo possibili ostacoli o pericoli prima di dare il via alla produzione. L’organizzazione deve tenere a mente non solo le strutture statiche ma anche il material handling e l’intralogistica con il magazzino.
L’officina rappresenta l’area più ampia dell'azienda, fulcro della produzione. Attorno a essa si sviluppano solitamente tutte le altre area di lavoro. Bisogna saper combinare e dosare accuratamente spazi, al suo interno si possono svolgere contemporaneamente più attività e ognuna di esse richiede la propria postazione, con arredo industriale, utensili e illuminazione adeguata.
Riduci gli spostamenti non necessari
Anche per un'officina vale la regola base della logistica e dell'organizzazione di un magazzino: devi ridurre al minimo gli spostamenti. Suddiviso lo spazio per aree di lavoro e fatta una panoramica degli arredi principali a disposizione, è giunto il momento di capire come organizzare gli spazi nel modo più funzionale possibile.
Gli approcci più utilizzati sono il diagramma “spaghetti chart”, una pianta dell’azienda sulla quale vengono indicate con delle linee tutti i movimenti fatti dalla merce. Se le righe non mostrano un flusso lineare ma si intrecciano tra loro vuol dire che bisogna ripensare la disposizione scelta. Il flusso dei materiali deve essere il più possibile lineare e dalle brevi distanze.
Parliamo di spostamenti legati alla movimentazione delle merci, degli attrezzi, delle comunicazioni. Anche un passaggio di chiavi di manovra rientra tra gli spostamenti inutili. Lo stesso vale per una attrezzatura che si muove da una postazione all'altra senza motivo. Ridurre gli spostamenti in officina porta a vantaggi concreti. In primo luogo risparmi tempo, cicli troppo lunghi e poi eviti l'usura degli oggetti e gli incidenti.
In un ambiente potenzialmente ostile come quello che può essere un'officina meccanica, ogni movimentazione umana può diventare fonte d’incidenti. Ecco perché per realizzare uno spazio di lavoro in ottica lean si parte dalla pianificazione degli spostamenti necessari per lavorare bene e meglio. Limitando il maggior numero di azioni senza rinunciare alla qualità del prodotto o dell'intervento finale.
Elimina le movimentazioni faticose
In un'officina può essere necessario uno spostamento innaturale, con oggetti pesanti. O ripetitivo. Questo può diventare un problema per la sicurezza sul lavoro. E provocare incidenti o logoramenti che si traducono in malessere e problemi fisici. Secondo l'INAIL:
"La suddetta attività implica un impegno fisico anche gravoso da parte dell’operatore, con il coinvolgimento in particolare delle strutture osteo-muscolari della colonna vertebrale. Proprio la movimentazione di carichi può rappresentare una delle cause favorenti l’insorgenza di disturbi e patologie a livello di tale distretto anatomico".
Cosa significa questo per chi deve organizzare un'officina lean? Devi utilizzare attrezzature specifiche per la movimentazione dei carichi in sollevamento e nello spostamento laterale. Per fortuna esistono diverse soluzioni che puoi sfruttare in quest'ottica:
- Piattaforma di sollevamento
- Sollevatori di cassette
- Mini Lifter
- Ribalta pallet
- Piattaforma ribaltabile
- Visual Management
Tutte queste soluzioni sono presenti anche nel catalogo Utek e ti possono aiutare a rendere la tua officina adatta a qualsiasi sfida in termini di organizzazione per migliorare la lean organization. E, di conseguenza, per rendere il tuo lavoro sempre migliore.
Scelta degli arredi funzionali ed ergonomici
L’arredo industriale, è scelto appositamente per rispecchiare le specifiche esigenze dettate dall’attività che si deve svolgere in quell’area.
Cerchiamo dunque di fare una veloce panoramica degli elementi da ricercare negli arredi industriali e delle tipologie adesso in commercio.
Le caratteristiche fondamentali sono:
- Resistenza alle sollecitazioni e all’usura dovute all’uso quotidiano
- Ampiezza delle superfici per assicurare libertà di movimento e ampie superfici di appoggio
- Modularità perché arredi personalizzabili e in grado di evolvere con il progredire delle esigenze dell’azienda secondo il miglioramento continuo sono caratteristiche da non sottovalutare, soprattutto per l’efficienza che assicurano nel tempo.
Niente posizioni piegate per troppo tempo, usa sedie che permettono a chi opera di mantenere una posizione adeguata al proprio corpo e sfrutta tavoli con regolazioni dell’altezza può essere regolata in modo da evitare condizioni non naturali per chi deve lavorare diverse ore al giorno.
Qualche link utile? Dai uno sguardo alla seduta e al banco da lavoro ergonomico che puoi trovare nel nostro catalogo per logistica e officine.
Rendi tutto standardizzato e prevedibile
Uno dei punti essenziali per preparare una buona officina lean: creare uno standard capace di essere seguito e mantenuto. Gli attrezzi si trovano sempre allo stesso punto, le attrezzature non cambiano posto ogni giorno e sono posizionate dove conviene.
Le soluzioni esistenti in commercio sono veramente tante e possono rispondere a svariate esigenze, sia da parte dell’operatore che dell’utensile da riporre.
Esistono armadi standard con ante battenti o scorrevoli, cassettiere con inserti sagomati in grado di contenere piccoli utensili od oggetti delicati e carrelli porta attrezzi per avere sempre a portata di mano gli strumenti necessari a ridurre i tempi di ricerca dell’attrezzo più adatto.
Se un attrezzo lo usi frequentemente ogni giorno sarà sulla parete attrezzata, organizzato insieme agli altri in un pannello portautensili che ha le forme visibili in modo da velocizzare la presa. Può essere utile organizzare gli attrezzi dal più piccolo al più grande in modo da semplificare la percezione visiva di dove si trova la soluzione che stai cercando. Ecco tutto quello che devi sapere sulla parete porta attrezzi con relativi ganci.
Per organizzare la tua officina lean hai bisogno di attrezzatura ma anche consulenza. Nel nostro catalogo Utek puoi trovare tutto quello che ti serve e se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi contattarci all'indirizzo info@utekvision.com e per maggiori informazioni.