Cellular manufacturing, una definizione: cos'è?

Swipe to the left
Cellular Manufacturing, definizione
05 agosto 2022

Cellular Manufacturing, hai già sentito parlare di questo concetto? Si tratta di una soluzione che prende spunto dalla Lean Thinking e consente di abbattere gli sprechi ottimizzando alcuni passaggi.

Molte aziende sono a digiuno rispetto a questa metodologia anche se hanno ben chiaro i concetti standard di Lean Manufacturing. Quindi, come procedere? La base è approfondire.

Per cogliere i vantaggi reali e iniziare a percorrere una strada di trasformazione interna verso il Cellular Manufacturing bisogna approfondire gli aspetti sostanziali, le definizioni, i punti di forza.

Cos'è il Cellular Manufacturing, definizione

La produzione cellulare o a celle - questa è la traduzione del termine anglosassone - è un processo organizzativo del lavoro che porta a delle celle di lavoro. Si tratta di una sottosezione della produzione just-in-time che comprende lo sviluppo di dinamiche di gruppo ben articolate.

Questa soluzione prevede l'uso di più celle, gruppi di lavoro composti da massimo 12 operai e minimo 3, in una catena di montaggio. Ognuna di queste celle ha un compito e uno scopo. Il prodotto si sposta da una cella all'altra, ogni stazione completa una parte del processo produttivo.

In sintesi, si tratta di una sorta di catena di montaggio dove però ogni postazione non è composta dal singolo operaio ma da un gruppo operativo con determinate macchine. Una cella, appunto.

Quali sono i benefici del Cellular Manufacturing

Una cella viene creata dopo aver studiato e considerato i processi necessari per intervenire su una fase produttiva. Questo consente di ridurre lo spreco di tempo e gli inconvenienti: la rapida identificazione degli intoppi e la comunicazione degli operatori della cella permette di risolvere rapidamente i problemi che si presentano. Una volta implementata, i vantaggi sono:

  • Guadagni in termini di produttività
  • Maggiore qualità del prodotto finito
  • Riduzione di spazio e tempi di consegna
  • Aumento della flessibilità nel processo
  • Identificazione rapida dei colli di bottiglia

Per avvantaggiare questo processo, però, bisogna ragionare in termini analitici e strategici con un approccio rivolto al continuo miglioramento come accade in un ciclo di Deming continuo.

I requisiti di un processo del genere: massima efficienza

Il Cellular Manufacturing si basa sul presupposto che la movimentazione del prodotto in fase di costruzione e lavorazione si sposti velocemente tra una cella e l'altra. Quindi il primo punto che viene preso in analisi è lo studio di un percorso privo di snodi e passaggi inutili.

Le celle seguono uno schema per facilitare il flusso. Questo è possibile ottimizzando le posizioni in base a operazioni, macchinari necessari e professionalità coinvolte. L'obiettivo è avere una sequenza di lavorazione per migliorare i fattori produttivi in un ambiente virtuoso.

Questo in modo da ridurre al minimo vari fattori come il tempo necessario per trasportare i materiali tra le fasi. La forma a U delle celle è perfetta per la comunicazione e il rapido movimento ma ci possono essere condizioni che richiedono un posizionamento a linea retta o con forma a L.

Il numero di lavoratori nella cella dipende dalla domanda e può essere modulato per aumentare o diminuire la produzione anche se di norma ci orientiamo tra un minimo di 3 e un massimo di 10/12.

L'importanza della strumentazione adeguata

Un aspetto fondamentale del lavoro relativo alla struttura della progettazione cellulare: migliorare continuamente. Ogni aspetto deve essere analizzato, verificato e messo a confronto con una possibile evoluzione. Questo permette di ridurre lo spreco e migliorare le performance.

Una buona struttura a U per il cellular manufacturing, ad esempio, permette di ottenere bassa giacenze di semilavorati, flessibilità, regolazione del takt time. Anche lo spazio necessario per organizzare il tutto è ridotto. Però questo si ottiene solo scegliendo la fornitura ideale:

Tutto ciò riguarda la scelta dell'attrezzatura e dei mezzi necessari per migliorare la movimentazione della merce. Vuoi maggiori informazioni? Contatta info@utekvision.com