Cassette Odette, come sceglierle e cosa sono

Swipe to the left
Cosa sono le cassette Odette e come devi sceglierle
21 gennaio 2022

Le cassette Odette sono contenitori di plastica, spesso gialli, utilizzati per trasportare merce, pezzi di ricambio e altri oggetti utili alla catena di produzione. Questi contenitori di plastica rigida si utilizzano spesso nelle strutture a rulliere per meccanismi a gravità.

Le cassette in plastica Odette sono un riferimento per chi vuole ottimizzare i processi di movimentazione e stoccaggio all'interno della propria azienda. Ma anche per chi ha la volontà di migliorare il flusso lavorativo attivando un processo di lean management.

Devi capire come scegliere le cassette di plastica, perché sono importanti per i flussi lavorativi e quali sono gli elementi della struttura. Come si inseriscono nel processo lavorativo di una squadra? Ecco come scegliere le tue cassette Odette.

Cosa sono le cassette Odette?

Sono contenitori in plastica rigida che rientrano negli strumenti della lean manufacturing adatti al trasporto sulle rulliere e all'intralogistica. Servono allo stoccaggio e alle movimentazione richieste e sopperire alla gestione delle parti, dai semilavorati.

Il loro utilizzo richiede caratteristiche particolari ovvero grande resistenza, flessibilità nell’utilizzo e nello stoccaggio, capacità d'integrarsi a diverse forme di logistica, manuale e automatica e proprietà ergonomiche adeguate alle attività di handling. odette

Si inseriscono in quei flussi di lavoro in cui si preferisce una movimentazione meccanica basata sulla definizione di percorsi. Proprio come suggerisce la base di partenza della lean production che tende a studiare ogni passaggio per limitare gli sprechi.

Il nome di questa cassetta tradisce la sua vera caratteristica. Infatti questi contenitori in plastica di colore giallo sono realizzati in relazione al progetto europeo ODETTE che tende ad armonizzare intorno a un unico standard le cassette del processo automotive.

Questa spinta è nata nel 1985 e l'acronimo ODETTE (Organisation for Data Exchange by Tele Trasmission in Europe) ci permette di comprendere l'obiettivo di sviluppare una tipologia di contenitore standard per movimentare e trasportare materiali ridotti.

Caratteristiche delle cassette Odette

Come sono fatte le cassette Odette? Si caratterizzano per una struttura in plastica rigida (polipropilene), con maniglie per una presa facile ed efficace. Sono resistenti e adatte al contatto con oli. La struttura può essere completata con un coperchio e porta etichette.

La base di partenza delle cassette Odette è la resistenza: questi contenitori, di colore giallo, possono essere impilate e trasportate su tutti i tipi di rulliera. Dato che è necessario rispettare uno standard, ecco gli elementi fondamentali in ogni cassetta Odette.

  • Presenza di guide per aggancio verticale e orizzontale.
  • Fondo adatto allo scorrimento su rulliera.
  • Presenza di maniglie ergonomiche per il trasporto.
  • Base rinforzata per sostenere carichi.
  • Fori per agganciare il coperchio rimovibile.
  • Bordo inferiore adatto alla sovrapposizione.
  • odette

Queste caratteristiche dei contenitori Odette permettono di organizzare le cassette della serie dedicata alle soluzioni industriali in blocchi organizzati, in modo da liberare spazio e ottimizzare il magazzino al meglio, in chiave lean.

La logistica aziendale ha un fedele alleato nelle cassettiere Odette perché puoi sviluppare processi di stivaggio e stoccaggio. Con prelievi dall'alto, dal basso e laterale grazie alle guide presenti sulle cassette che sono, per l'appunto, uno standard sempre uguale. 

Dove usare le cassette: magazzino a gravità

Uno dei settori in cui le cassette Odette vengono usate con maggior successo: il magazzino a gravità basato sulla movimentazione a rulliere. Un telaio metallico sostiene dei rulli che possono disegnare un percorso diritto o con delle curve. Il tutto è gestito con componenti lean ma esistono anche strutture con rulliere a gravità come avviene spesso nei processi di gestione Kanban.

Il sistema dei rulli consente di spostare blocchi di merce, imballaggi e scatole lungo un percorso stabilito. Si caratterizza per un'ampia versatilità di progettazione, ed è un sistema veloce e sicuro perché riduce il rischio d'incidenti alle persone, di danneggiamento della merce. Inoltre questo meccanismo di movimentazione permette di ridurre il tempo per gli spostamenti.

I tuoi contenitori KTL per i trasporti

Abbiamo le cassette KTL o Eurobox che rispondono alle esigenze delle aziende che hanno bisogno di contenitori leggeri e resistenti. Infatti la sigla KTL sta per kleinladungsträger, small load carrier o contenitore per carichi leggeri. Gli standard disponibili sono VDA RL-KLT e VDA R-KLT e in entrambi i casi parliamo di contenitori di movimentazione resistenti a oli, acidi e soluzioni alcaline. cassette

I contenitori possono essere usati in condizioni di -20° o +100° e presentano fori di deflusso per far scorrere i liquidi. Per dare uno sguardo a questi prodotti c'è visitare la pagina ufficiale, oppure per avere maggiori informazioni usa info@utekvision.com.