
Be Lean è un concetto fondamentale nell'equilibrio di una gestione snella dell'organizzazione aziendale. Con questo motto indichiamo la disponibilità a essere snelli in ogni fase del processo in modo da seguire sempre il valore finale per il cliente.
Indice dei contenuti
Abbiamo sempre detto che è fondamentale seguire il valore nella Lean Production. Cosa significa esattamente? Semplice, bisogna eliminare tutto quello che non serve per far emergere la polpa, ciò che è buono per il cliente finale.
Spesso le aziende si perdono in un insieme di fasi e passaggi che non hanno alcun collegamento con questo obiettivo finale. Per quanto possa sembrare stupida e banale la definizione del cercare e seguire il valore per l'azienda, molte imprese non lo fanno. O almeno non seguono continuamente la linea che porta a ottenere sempre più beneficio al processo produttivo.
Ecco perché è giusto ricordare che, tra i principi della lean production e organization - cioè produzione e organizzazione snella dell'azienda. Be Lean, un principio imprescindibile: la ricerca del valore. Ma cosa significa questo?
Be Lean, valore per il cliente
L'azienda segue il valore per se stessa, per il fatturato finale e per tutto ciò che riguarda l'equilibrio interno. Si tratta di una tendenza comune e di una tentazione nota: ogni impresa mira all'auto-preservazione e al mantenimento.
Ci sono bilanci da far quadrare e la ricerca del valore personale o aziendale è forte. Ma la tentazione deve lasciare posto alla razionalità: i processi devono avere come punto di riferimento ciò che crea valore per il cliente finale perché, nel lungo periodo, sarà questo a portare utili e fatturato. Solo una visione miope non prende nota di questo aspetto così importante. Be Lean!
Cosa significa Be Lean nel quotidiano?
C'è un aspetto fondamentale da affrontare: quello della definizione dei vari passaggi. Ci sono attività che portano valore aggiunto e devono essere ottimizzate e altre che non hanno alcuno beneficio. Però tra queste dobbiamo distinguere tra:
- Attività senza valore ma necessarie per l'equilibrio interno
- Attività quelle che invece sono completamente inutili.
Infatti, non tutte le azioni che non vengono percepite come utili per dare valore al cliente in modo diretto. Ma a causa di vincoli tecnici sono necessarie. Vuoi approfondire questo argomento (il Be Lean) necessario a trasferire vero valore all'utente?
Attività a valore aggiunto
Sono necessarie per fare sì che un bene sia riconosciuto come tale e che portano un beneficio per qualità del prodotto e costo ridotto. Processi di produzione e distribuzione efficaci possono contribuire anche abbassando i prezzi.
Attività senza valore aggiunto
Uno spreco di risorse da evitare ma che fa parte degli equilibri aziendali anche in termini non consapevoli. Alcuni passaggi o spostamenti di merce, ad esempio, vengono effettuati in modo automatico e senza conoscenza da parte dei dipendenti. Facciamo così perché abbiamo sempre svolto queste operazioni e non sappiamo cambiare, generando perdite di tempo e di risorse.
Attività senza valore ma necessarie
Ci sono alcuni passaggi che non hanno valore intrinseco ma devono essere rispettati. Pensa alle norme per la sicurezza o ai passaggi di verifica per evitare danni o infortuni: il cliente finale non vede benefici reali ma indirettamente ne trae vantaggi. Sono passaggi che non danno valore immediato ma sono propedeutici o collegati alle attività principali. Quindi indispensabili.
Identifica il flusso di valore e combatti il resto
L'obiettivo di una buona organizzazione lean per dare maggiore valore al cliente è quello di identificare il flusso di valore, ovvero tutte le attività che portano la trasformazione della materia prima nel prodotto finito e consegnato al cliente.
Il value stream si ottiene mappando le attività e i passaggi per analizzare le possibili perdite di tempo e i passaggi inutili, cercando di risolvere questi passaggi con le principali tecniche di lean optimization. Come il passaggio da una logica push a una pull in cui è l'utente finale al centro di tutte le attività che includono l'acquisto, la lavorazione e la produzione. Il tutto per ridurre gli sprechi.
Ogni passaggio deve essere ottimizzato valutando l'impatto sul magazzino, sul flusso di produzione e sulla logica di stoccaggio. Ovviamente si include in questo percorso anche i materiali e l'attrezzatura per passare a logiche virtuose come, ad esempio:
- Sistema modulare lean
- Contenitori industriali
- Visual management
- Movimentazione merce
- Material handling
- Ergonomia del posto di lavoro
- Be Lean
Ogni passaggio deve essere gestito nel miglior modo possibile. In questo scenario possiamo aiutarti, mandaci un'email a info@utekvision.com per ricevere maggiori informazioni sul nostro catalogo. Il nostro invito finale: Be Lean.