Barcode: cosa sono e come integrarli nella lean production

Swipe to the left
Cosa sono i barcode e come integrarli nella Lean Production
22 aprile 2022

I codici a barre (barcode) sono rappresentazioni grafiche di dati che comunicano informazioni a una macchina. Sono rappresentati da una serie di linee parallele di larghezze variabili e spazi. I codici a barre si usano per identificare e tracciare prodotti e documenti in diversi settori. Ovviamente tutto questo è fondamentale per la lean production.

Una soluzione interessante: integrare i barcode nel processo di lean production. Ovvero di produzione snella. Il motivo è semplice, attraverso questa modifica tecnica e organizzativa è possibile aumentare la produzione in modo esponenziale, standardizzando processi ed eliminando perdite di tempo che si possono investire in attività proficue. E sicuramente non ripetitive.

Questo è l'obiettivo della produzione snella: fare in modo che gli sprechi si trasformino in un ricordo. Mettendo al centro dell'attività il valore per il cliente. E tirando all'interno dell'azienda solo ciò che serve. Parificando scorte e produzione, senza ridondanze in:

  • Materia prima
  • Produzione
  • Spostamenti
  • Movimenti
  • Attività lavorative
  • Attese

Facile immaginare come inserire in questo equilibrio i barcode. Di cosa stiamo parlando? Vuoi maggiori informazioni? Ecco un approfondimento utile per capire come integrare i barcode nella lean production. Iniziando da un punto particolare: perché farlo.

Cos'è un Barcode, a cosa serve

I barcode, noti anche come codici a barre, sono dei codici identificativi costituiti da elementi grafici a contrasto basati su linee verticali accompagnate da numeri. Il barcode, letto da un sensore a scansione a raggi infrarossi, comunica l'informazione in essi contenuta a un terminale. Solitamente vengono stampati sui prodotti, sul packaging o sulle etichette di magazzino.

Perché sono così importanti i barcode nella lean production? Per lo stesso motivo che spinge un'azienda qualsiasi a utilizzare questo processo: si risparmia tempo e fatica, si ottengono le informazioni e si modificano elenchi utili al magazzino scorte passando una pistola a raggi infrarossi sul barcode. O muovendo quest'ultimo su un raggio che esce da una lente su un bancone.

Come si applica un barcode in azienda?

Questa tecnologia può essere sfruttata sia nelle fasi di pagamento che nell'organizzazione di un magazzino. Anche il processo produttivo e il trasporto merce usa la tecnologia barcode per eliminare gli sprechi, ridurre il numero degli errori e raggiungere tutti KPI definiti a monte. Uno dei motivi che dovrebbe spingerti a implementare questa metodologia operativa nella tua attività?

Ci sono alcuni passaggi legati alla compilazione e comunicazione delle informazioni che possono essere automatizzati ma vengono svolti a mano. In condizioni di stress e ritmi rapidi di lavoro la manualità del processo porta all'aumento degli errori. I quali possono essere evitati se la comunicazione dei dati avviene con un processo veloce come il passaggio di un fascio di luce. barcode

Come usare il barcode nella Lean Production

Quando acquisti un prodotto al supermercato e la cassiera lo passa sul raggio automaticamente viene inserito il prezzo nel conto e si scala il prodotto dal magazzino: una volta arrivati a una certa soglia parte in automatico la richiesta per approvvigionare il magazzino con un certo numero di prodotti. Ed è già chiaro come può essere utile il barcode nel processo di lean production.

Lo standard barcode è la produzione snella. Devi creare un'etichetta intelligente con dati aggiornabili, in modo da evitare errori dovuti a disallineamento tra stampa e informazioni, che può comportare un aumento dei costi legati all'uso dei barcode.

I portadocumenti per contenitori consentono l'aggiunta di avvisi di sicurezza per attirare l'attenzione su informazioni critiche. Precisione e informazioni corrette sono sempre la base del sistema Kanban basato appunto su cartellini che accompagnano ogni elemento all'interno della catena produttiva. Per movimentare la merce e sfruttare il sistema dei barcode puoi usare:

Che sia un codice a barre lineare (1D), bidimensionale (2D) o a matrice non fa differenza: utilizzo dei codici a barre offre diversi vantaggi. Tra cui una lettura dati più veloce e accurata rispetto all'inserimento manuale e un'ottimizzazione unica della catena di approvvigionamento (la supply chain) con movimentazione di prodotti e oggetti. barcode

Tutto questo è fondamentale per organizzare un processo di gestione delle informazioni. Lo stesso vale per l'intera serie dei porta documenti Kanban in cui veicolare il tuo barcode. Vuoi ottimizzare questo processo? Contattaci qui info@utekvision.com