Arredamento industriale per migliorare la Lean Manufacturing
Swipe to the left
07 maggio 2021
L'arredamento industriale per migliorare la lean manufacturing è l'insieme di elementi che permettono alla postazione di essere allineata alle tecniche dell'organizzazione snella di un'azienda. L'obiettivo è consentire agli operatori di svolgere le mansioni in modo semplice e prevedibile, senza frizioni e ostacoli.
Bisogna ottimizzare l'arredamento industriale per la lean manufacturing per eliminare le frizioni per inseguire il principio della perfezione riorganizzando l’ambiente di lavoro secondo le esigenze dei collaboratori e del lavoro. Questo si ottiene attraverso la scelta delle metodologie, comeJust In Time eMilk Run.
Alla base di qualsiasi attività di lean manufacturing per le aziende, c'è anche la scelta dei componenti ideali per ottenere il miglior risultato possibile. Tra queste scelte c'è anche quella delle arredamento industriale e per magazzini da usare per organizzare la merce, la materia prima e gli oggetti del magazzino.
Arredamento industriale per Lean Manufacturing
L’arredamento industriale progettato in ottica Lean Manufacturing risponde al continuo evolversi delle esigenze aziendali. I mobili e i piani utilizzati sono personalizzabili e configurabili a piacimento grazie alla modularità, sfruttano al meglio lo spazio a disposizione sempre grazie alla struttura componibile. Consentono un accesso rapido e sicuro ai materiali di lavoro, sono economici e durano nel tempo adattandosi all’evolversi della produzione e sono affidabili.
Questo è uno deiprincipi di produzione. Devi seguire il valore ed evitare perdite di tempo. Di conseguenza gli scaffali del magazzino o di una linea di produzione, possono essere pensati non solo come luoghi per stoccare la merce ma anche per organizzare la distribuzione e ottimizzare i processi.
Questo avviene con i rack di flusso o flowrack, vale a dire scaffali a gravità dove contenitori o materiali in genere possono essere caricati da un lato e scorrere nel senso opposto per mezzo di piani o rulliere inclinatescelti tenendo conto del materiale e del carico che dovranno movimentare. La gravità lavora al posto tuo, le rulliere fanno scorrere le cassette da un punto all'altro e gli operatori prelevano in ottica FIFO, First In – First Outsecondo un processo standard.
Una volta prelevata la merce, il contenitore vuoto viene incanalato in una corsia con inclinazione opposta che lo riconduce all’operatore addetto al rifornimento. Ilsupermarket a gravità ottimizza lo spazio di lavoro perché si gestisce il rifornimento delle parti, il prelievo e il ritorno dei vuoti per il riordino.
I rack racchiudono in sé anche le tecniche di gestione delle merci FIFO,Just In Timee kanban, nonché la loro configurazione consente di portare ciò che serve, quando disponibile, sempre in posizione ergonomica controllando il flusso delle merci impedendo accumuli di materiale o, in senso opposto, carenze.
Gli scaffali devono essere resistenti
Iniziamo con un punto chiave, un aspetto che diamo per scontato ma che spesso non è esaltato: la sicurezza e la resistenza sono due caratteristiche chiave anche in ottica lean manufacturing. Perché uno scaffale metallico, una volta acquistato, deve durare ed essere affidabile se vuoi ottenere ottimi risultati.
Malfunzionamenti e imprevisti - peggio ancora incidenti - rischiano di rallentare la catena di distribuzione e il flusso di lavoro. Questo porta a perdite di tempo e di lavoro utile per raggiungere gli obiettivi. Quindi, quali sono i punti da osservare per acquistare arredi industriali in termini di lean manufacturing?
La scaffalatura deve essere flessibile e facile da organizzare ma anche in materiale resistente: il profilo tubolare in acciaio è un'ottima soluzione perché resistente, permette di sostenere pesi importanti ma resiste agli agenti atmosferici. In questo modo puoi avere una riduzione degli sprechi nel tempo.
Gli scaffali metallici nella lean manufacturing devono durare nel tempo. E devono avere giunti di montaggio solidi, al tempo stesso facili da montare e smontare. Resistenza e praticità sono centrali: questo è l'obiettivo quando decidi di acquistare la struttura perorganizzare gli scaffali in magazzino.
Assicurati che siano pensati per identificare
Ci avviciniamo alle caratteristiche tipiche di uno scaffale metallico per la lean manufacturing, una linea di pensiero che suggerisce questo: bisogna evitare lo spreco. Anche del tempo.
Per questo lo scaffale, quando lo acquisti, deve avere tutte le caratteristiche necessarie a un sistema comunicativo adeguato alle esigenze. Detto in altre parole, l’operatore deve capire subito cosa si trova in quella sezione. Creano un meccanismo di controllo visivo perché corsie e livelli predefiniti obbligano il caricamento e il prelievo solo dei materiali richiesti, quando necessario. Questo avviene con diversi metodi:
Ricorda che il modo migliore per risparmiare tempo e ottenere buoni risultati in termini di prestazioni lavorative è puntare sulla standardizzazione sulla chiarezza. Due valori che possono trovare grande applicazione nella scelta delle attrezzature da magazzino.
Punta alla caratteristica modulare
Questa è una caratteristica chiave quando cerchi la soluzione giusta per rispettare i principi della lean manufacturing: devi acquistare e montare, per il tuo magazzino o la linea di produzione, scaffali metallici modulari e personalizzabili. Vale a dire soluzioni facili da assemblare e smontare in modo da rispettare le tue esigenze in termini di spazio e forma. Non richiedono l’utilizzo di attrezzature particolari ne nozioni su come assemblare i vari componenti, sono semplici da configurare e adattare a nuove necessità o utilizzi.
Questo punto si lega a un principio fondamentale della lean manufacturing dei principi delle 5S: gli sprechi. Devono essere limitati e bisogna ottimizzare le risorse. Questo vale, ad esempio, anche per lo spazio che si occupa in un determinato luogo di produzione e stoccaggio.
Avere un mobile in magazzino che impedisce di utilizzare al meglio lo spazio rimando vuoto, occupando posto inutilmente, vuol dire rinunciare all'ottimizzazione delle risorse. Ogni struttura modulare è progettata per ottimizzare gli spazi.
È personalizzata all’ambiente di lavoro e ai materiali che dovrà ospitare. Dimensioni, ingombro, numero di corsie e livelli sono tutte caratteristiche che possono variare a seconda delle richieste. Inoltre suddividono gli spazi in base alla tipologia di lavoro per separare le diverse mansioni e consentire un lavoro in parallelo senza interferenze o errori.
E questo implementa uno dei principi cardine della lean manufacturing: utilizzare ogni risorsa fondamentale ai propri scopi. Ecco perché consigliamo sempre di acquistare arredamenti industriali e per magazzini realizzati consistema modulare. I prodotti lean di Utek:
Tutto deve essere pensato per il tuo magazzino o l'azienda che vuoitrasformare da statica a dinamica e sempre rivolta verso l'ottimizzazione dei flussi interni. Vuoi maggiori informazioni? Contattaci e manda un'email a info@utekvision.com per avere maggiori informazioni sul arredamento industriale in ottica lean manufacturing.