
Andon è un sistema visivo per segnalare problemi o anomalie nel processo di produzione. Questo è un termine utilizzato nella produzione e nel contesto della gestione qualità, in particolare nella metodologia di produzione giapponese nota come Lean Manufacturing o Lean Production (vale a dire la Produzione Snella).
Indice dei contenuti
Uno dei passaggi per la creazione di un processo produttivo efficace: creare integrazione con la metodologia Andon. Con questo termine intendiamo una efficienza comunicativa che va oltre i segnali visivi.
Grazie a questa tecnica, acquisita direttamente dalla grande tradizione giapponese della lean production, possiamo avere sempre sotto controllo ciò che tende a creare problemi, rallentamenti, frizioni.
In modo da raggiungere facilmente l'obiettivo strategico: la perfezione del processo. In modo da ottenere maggiori risultati con il minor impiego di risorse. Allora, vogliamo approfondire insieme la tecnica Andon?
Cos'è Andon, spiegazione tecnica
La metodologia Andon (dal giapponese アンドン, あんどん, 行灯) consente di comunicare immediatamente agli operatori impegnati in un processo produttivo industriale la presenza di un problema. Chi conosce i principi della lean organization - organizzazione snella - sa bene che si allineano perfettamente a questa idea:
- Comunicazione rapida e immediata.
- Risoluzione dei problemi sul nascere.
- Individuare subito i nodi della catena.
Nello specifico, il sistema di segnalazione avviene tramite pulsanti, bandierine o sistemi automatici disposti lungo le stazioni di lavoro o direttamente sopra ai macchinari e collegati a un tabellone elettronico o a una colonnina luci che mostra in tempo reale lo stato dei lavori, il takt time, i materiali già lavorati, quelli che erano previsti
Tutto è collegato alla tabella di marcia e la presenza di un problema. Questo meccanismo prevede un dispositivo per fermare la produzione quando non si è in grado di trovare una soluzione a un problema produttivo.
Quindi, di cosa stiamo parlando? L’Andon è un sistema per massimizzare la produttività ma soprattutto è un strumento a favore dei responsabili di area, per visionare e monitorare costantemente anche a lunga distanza tutti i dati di produzione e gli eventi connessi per poter prendere decisioni in maniera veloce ed efficace.
Come funziona un sistema Andon
Vediamo insieme come funziona un sistema Andon nella sua versione più classica, ossia con pulsante o selettore come quelli per richiedere la fermata nei vecchi autobus. Durante la produzione, se si rileva un problema.
L'operatore preme il pulsante attivando la colonnina Andon, la quale si illumina e segnala la necessità d’intervento. La maggior parte dei sistemi Andon sfrutta i colori per gestire visivamente le tipologie di segnale.
Se sulla colonnina luminosa Andon è accesa una luce verde, il lavoro lungo la linea sta procedendo senza intoppi, se si accende un segnale giallo vuol dire che è stato rilevato un problema, infine cosa succede alla catena in caso di luce rossa? Qui bisogna ricorrere allo stop della catena di montaggio per risolvere subito il problema.
Il tabellone elettronico Andon viene costruito su richiesta del cliente, è uno strumento molto particolare e che cambia da produzione a produzione. È possibile personalizzarlo con segnali luminosi di vario tipo e colore.
Inoltre, si possono introdurre anche segnali audio o addirittura collegarlo a notifiche dirette a più livelli aziendali, a seconda del grado d’importanza del problema, e al tempo impiegato. Questo è utile per risolverlo in tempi rapidi.
Se il sistema Andon è automatizzato, ossia ogni macchinario è predisposto a segnalare il proprio stato, vengono comunemente utilizzate delle colonnine luminose a due o più colori in grado di fungere da sistema Andon.
Queste torrette di segnalazione a bande colorate, a seconda del segnale luminoso che emettono possono informare visivamente, a grandi distanze, sul corretto funzionamento di quel settore o di problemi in corso.
Con uffici sopraelevati o comunque a vista sulla produzione, queste colonnine aiutano ad avere una gestione visiva più completa sull’intera linea e di poter intervenire tempestivamente quando è richiesto aiuto. Questa applicazione del sistema Andon viene associata all’utilizzo di segnali sonori e a notifiche centralizzate.
Differenza tra Andon e calcolo OEE
Un sistema Andon efficiente ed efficace permette di avere un controllo in tempo reale sulla linea di produzione, è possibile venire a conoscenza di un problema non appena si verifica, limitando il più possibili i danni.
Se vengo informato di un guasto o di un malfunzionamento, posso bloccare la linea, risolverlo ed evitare che questo si propaghi a macchia d’olio. Parlando di controllo della produttività di un impianto, spesso si fa l’errore di ricollegare questo metodo di gestione al calcolo dell’OEE. Errore, si tratta in realtà di due sistemi diversi.
Il primo interviene subito e risolve a monte, il secondo viene a conoscenza di un problema solo al momento della verifica periodica. Quindi deve intervenire su un qualcosa ormai diffuso all'interno della produzione o distribuzione e risalire passo dopo passo all’origine. Chiaramente la divergenza tra i sistemi è chiara.
Andon Wireless, cos'è e a cosa serve
Se i sistemi Andon tradizionali svolgono il loro compito, spesso sono molto elaborati e richiedendo anche tempo per la loro installazione. Le versioni Wireless sono la svolta, con facile implementazione e sviluppo
Puoi aggiungere nuove di funzioni in corso d’opera. Questi sistemi offrono una gestione visiva intuitiva e controllo remoto. Controllo in tempo reale dei problemi in corso e riduzione dei tempi di risposta grazie a segnalazioni su
- Tabelloni elettronici.
- Email.
- Sms.
C'è controllo non solo dei lavori in corso ma anche dell’andamento generale, sistema in grado di monitorare i KPI e offrire dati per programmare manutenzioni, gestire le priorità e individuare possibili Muda da eliminare.
Permette di programmare una scala di segnali e notifiche a seconda del grado di urgenza di un problema e al tempo nel quale questo viene risolto, per informare sempre la persona alla quale compete quell’informazione.
Ogni volta che viene inviato un segnale al sistema Andon, le informazioni vengono registrate e utilizzate per avere una panoramica sempre aggiornata sul funzionamento di ogni stazione di lavoro e individuare i muda.
Abbiamo parlato della sostanziale differenza tra OEE e Andon e di come il secondo sia più utile nell’immediato, questo non toglie però l’importanza del calcolo periodico dell’efficacia totale di un impianto. Il wireless Andon include un calcolo OEE grazie alla registrazione giornaliera di tutte le informazioni necessarie.
Sistemi Andon mobili, qual è l'evoluzione
Sulle linee produttive in continuo movimento e per limitare al minimo gli spostamenti non necessari, il meccanismo di segnalazione di problemi o richieste deve essere facilmente trasportabile. Cosa significa tutto questo?
Per ottimizzare il meccanismo sono stati sviluppati dei dispositivi a batterie, wireless per il sistema Andon. Hanno delle dimensioni ridotte, in grado di essere portati sempre con sé e a resistere a liquidi e sostanze di utilizzo.
Questi pulsanti Andon mobili riducono i tempi di fermo per lasciare la propria postazione e andare a segnalare un problema, inoltre permettono di scambiare informazioni in tempo reale e ricevere anche un feedback.
Questo grazie al piccolo schermo integrato nel dispositivo. Non parliamo più solo di segnali verdi, gialli e rossi a seconda dello stato della produzione, ma anche personalizzati alla singola postazione di lavoro o all'operatore.
Quando si tratta ad esempio di postazioni di assemblaggio, packaging o spedizione, questi dispositivi wireless possono essere utilizzati per segnalare la necessità di rifornimenti di materie prime o di un sistema di trasporto
Vale soprattutto per movimentare il prodotto finito. L’integrazione di un sistema Andon mobile non facilita solamente il flusso d’informazioni in produzione ma aumenta soprattutto la trasparenza della comunicazione. Ogni comunicazione pertanto può essere registrata e analizzata per avere ulteriore materiale per il calcolo dell’OEE.
Elementi della metodologia Andon
Il primo punto da mettere in evidenza: con questa metodologia diventa fondamentale l'uso del tabellone elettronico dove poter monitorare tutti i dati di produzione. Oggi può contenere diverse informazioni e presentarsi con elementi sonori che possono attirare l'attenzione. Come è fatto un tabellone elettronico Andon?
- Takt Time
- Elementi previsti
- Pezzi prodotti
Ovviamente l'attivazione del tipo di segnale - fondamentale per i principi della produzione snella - avviene da un pannello che viene attivato dall'operatore che può scegliere quale messaggio inviare in base al problema che si presenta sulla linea di produzione. Questo percorso si basa sul concetto di miglioramento alla ricerca del kaizen.
Ecco perché il tabellone Andon si accompagna a un registro che consente di prendere come riferimento lo storico delle attivazioni. Studiando questo elenco consente di studiare e comprendere i punti in cui si presenta sempre il problema. In questo modo si possono studiare i punti della catena di produzione da ottimizzare, migliorare.
Perché usare un sistema Andon?
Questo elemento ha una funzione decisiva nel momento in cui si vuole segnalare un problema, un danno alle macchine di produzione, si presenta un mancato rispetto dei parametri di sicurezza, o un caso di esaurimento scorte. Quando c'è una di queste necessità l'operatore può attivare il segnale luminoso (con un pulsante o altro sistema) e attirare l'attenzione del responsabile.
A capo delle motivazioni che portano ad attivare un tabellone Andon c'è il bisogno di trasformare l'attività in un processo di miglioramento continuo in cui ogni aspetto del lavoro viene analizzato, migliorato e ottimizzato per poi essere messo di nuovo sotto la lente d'ingrandimento. Obiettivo: raggiungere il kaizen - la perfezione
Questo attraverso un ciclo di Deming. Una produzione che ha deciso d’implementare un sistema Andon non è infallibile ma può agire velocemente in caso di necessità e avendo sotto controllo l’intero flusso di lavoro, può prevenire futuri problemi, implementando o eliminando dove necessario. Le ragioni per integrare un sistema Andon:
- Comunicazione tra i livelli aziendali è assicurata, che si utilizzino sistemi di gestione visiva o soluzioni più tecnologiche e automatizzate, quando qualcuno in produzione ha bisogno, viene velocemente soccorso.
- Gestione del sistema è uniformata, senza necessità di formazioni speciali, chiunque a qualunque livello è in grado di comprendere cosa rappresenta un segnale luminoso di un determinato colore e tutti possono intervenire in tempo reale, dalla propria postazione, a far defluire il lavoro per evitare il blocco dell’intera linea.
- Comunicazione è semplice e incoraggia la singola responsabilità. Ognuno ha il compito di gestire la propria postazione, sa che cosa deve fare in caso di necessità e come agire per risolvere un problema.
L’implementazione di un sistema Andon non richiede formazione, una volta informati i lavoratori su come attivare i segnali luminosi si continua il lavoro in parallelo al sistema di organizzazione aziendale.
Vantaggi dell’utilizzo di Andon
Se implementi correttamente un sistema Andon nella tua catena produttiva otterrai vantaggi in grado di snellire il processo, migliorare il lavoro dei singoli operatori e aumentare la fiducia dei clienti.
- Trasparenza: quando si verifica un problema e non si segnala al sistema Andon, presto o tardi la linea di produzione inizierà a riscontrare errori, nessuno ha interesse a nasconderlo dato che verrà individuato a breve. In caso di sistema automatizzato, il segnale di emergenza viene inviato senza passare attraverso l’operatore.
-
Flessibilità: si lascia intervenire direttamente gli operatori, senza dover attendere l’aiuto di colleghi più esperti o di grado superiore. Questo comporta maggiore produttività e costi di mantenimento ridotti
-
Riduzione dei tempi di fermo: appena viene riscontrato un problema si interviene per cercare d’individuare le cause e risolverlo il prima possibile, senza dover bloccare la linea. Per cercare di ridurre al minimo i tempi di fermo, l’operatore interviene in prima persona. Questo comporta anche lo snellimento del flusso di lavoro.
I veri vantaggi dati da un sistema Andon non risiedono nell’introduzione di colonnine luminose o di tabelloni elettronici ma nel suo utilizzo. Se non si è in grado di cambiare il proprio modo di lavorare e non si è disposti a utilizzare in maniera proattiva le informazioni che ci arrivano dal Andon, non resta che un sistema di luci.
Dove si usa il tabellone Andon?
Nelle linee di produzione. Questo sistema è integrabile nelle produzioni in cui c'è bisogno di ottimizzare un processo in cui l'elemento precedente è fondamentale per quello successivo. Ovviamente è solo uno degli elementi fondamentali per ottimizzare il processo insieme ai passaggi Heijunka, Poka Yoke o della Kanban Board. Vuoi maggiori informazioni? Contattaci su info@utekvision.com per realizzare il sistema Andon.